sabato 7 marzo 2009
Il Papa in Campidoglio. Il testo della targa commemorativa della visita
"A Sua Santità Benedetto XVI i cittadini romani nel giorno dedicato a Santa Francesca Romana con l'impegno di fare di Roma la capitale della vita e della solidarietà". Così recita l'iscrizione sulla targa in marmo apposta questa mattina nella sala Giulio Cesare del Campidoglio in vista della visita di Papa Ratzinger di lunedì prossimo. La targa celebrativa è stata affissa su una delle pareti lunghe della sala, proprio di fronte a quella che ricorsa la visita di Giovanni Paolo II del 15 gennaio 1998.
Il Papa in Campidoglio. 'L'Osservatore Romano': prosegue quel dialogo privilegiato con la città fatto di tanti incontri

XXIV Giornata Mondiale della Gioventù. I giovani e l’Adorazione Eucaristica: il dossier di 'Fides'

Introduzione: Benedetto XVI e i giovani, futuro della Chiesa e del mondo
Che cosa è l'Adorazione Eucaristica
Papa Benedetto XVI parla dell'Adorazione Eucaristica
Lettera del Servo di Dio Giovanni Paolo II sull'Adorazione Eucaristica
L'Adorazione Eucaristica alle Giornate Mondiali della Gioventù di Colonia e Sidney
Adorazione Eucaristica Perpetua - intervista a Padre Alberto Pacini
Adorazione Eucaristica Perpetua - un progetto per rigenerare le parrocchie
Esperienze Eucaristiche nei paesi di missione
Esperienze dall'Italia: Luce nella Notte ed Adunanza EucaristicaI giovani di fronte a Gesù: testimonianze dal mondo
Appendice
Bibliografia e Linkografia
Il Papa in Campidoglio. Il card.Vallini: gli incontri di Benedetto XVI con il suo popolo lo incoraggiano, i romani gli vogliono bene

Il cardinale Vallini: la visita del Papa in Campidoglio ha un alto valore simbolico - l'intevista integrale
La Fraternità San Pio X: il card. Martini è un sovversivo, un Kung che ha avuto successo nella gerarchia ecclesiastica

In un editoriale pubblicato nella home page del proprio sito http://www.dici.org/, la Fraternità di San Pio X attacca il card. Carlo Maria Martini, ex arcivescovo di Milano ora ritiratosi a Gerusalemme, e si dice preoccupata perchè mentre le idee di Kung sono marginali, quelle di Martini hanno seguito nella Chiesa. Martini, scrive nell'editoriale l'Abbè Alain Lorans, "è un Kung che ha avuto successo nel seno della gerarchia ecclesiastica". A fare da sfondo all'articolo è il libro del card. Martini, "Conversazioni notturne a Gerusalemme", nel quale, afferma la Fraternità lefebvriana, "preconizza l'ordinazione di preti sposati, l'accesso delle donne agli ordini che precedono il sacerdozio, l'accesso dei divorziati risposati alla comunione, l'appello ai diritti della coscienza individuale contro la disciplina dell'enciclica Humanae vitae". L'ex arcivescovo di Milano, di posizioni chiaramente progressiste, "è un Kung che ha avuto successo all'interno della gerarchia ecclesiastica. In realtà sono due ottuagenari contrari alla Chiesa che ha le promesse dell'eternità". Conclude la nota dei lefebvriani, firmata dall'Abbè Alain Lorans: "Il card. Martini è un Kung che ha seguito nella gerarchia ecclesiastica".
Conclusi gli Esercizi spirituali di Quaresima. Il Papa: Gesù ci precede sempre e solo seguendolo possiamo anche vederlo. Il grazie al card. Arinze

CONCLUSIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI DELLA CURIA ROMANA - il testo integrale delle parole del Papa
Iscriviti a:
Post (Atom)