
sabato 25 aprile 2009
Le biografie dei cinque beati che domani verranno canonizzati da Papa Benedetto XVI e il libretto della Celebrazione

Udienza di Benedetto XVI al primo ministro di Saint Vincent e Grenadine

Le nomine del Papa. Il nuovo vescovo di Caserta e gli inviati alle celebrazioni conclusive dell'Anno Paolino nei luoghi dell'Apostolo delle Genti

In occasione della chiusura dell'Anno dedicato all'Apostolo San Paolo, che si terrà contemporaneamente il 29 giugno 2009 nei diversi “luoghi paolini”, Benedetto XVI ha nominato sette cardinali come suoi Inviati speciali alle rispettive celebrazioni. In particolare: in Terra Santa si recherà il card. Walter Kasper, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, a Malta andrà il card. Ennio Antonelli, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, a Cipro sarà il card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, in Turchia rappresenterà il Pontefice il card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, mentre in Grecia sarà card. Jozef Tomko, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. Infine, in Siria sarà presente il cardinale arcivescovo di Madrid Antonio María Rouco Varela, e in Libano il cardinale arcivescovo di Parigi, André Vingt-Trois.
Il Papa: l'insegnamento della religione nelle scuola ha un valore insostituibile nel percorso formativo dell'uomo ed è esempio di laicità positiva

L'ora di religione cattolica a scuola costituisce ''una preziosa risposta'' per quella ''emergenza educativa'' più volte denunciata da Papa Benedetto XVI. Lo ha detto il card. Angelo Bagnasco, presidente della CEI, nel saluto al Pontefice. ''A venticinque anni dalla revisione del Concordato Lateranense e dall'Intesa - ha detto Bagnasco -, che hanno prodotto un marcato rinnovamento dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica, possiamo oggi affermare che tale realtà è una presenza quanto mai viva, qualificata e culturalmente feconda nel nostro Paese''. ''Davanti a quella 'emergenza educativa' di cui Lei stesso, Padre Santo, ha più volte evidenziato la rilevanza e l'urgenza - ha proseguito -, l'insegnamento scolastico della religione costituisce una preziosa risposta: un'esperienza, offerta a tutti, di approfondimento della dimensione religiosa, di confronto interpersonale e di incontro con il fatto cristiano, così radicato e fruttuoso nella nostra storia''.
UDIENZA AI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA - il testo integrale del discorso del Papa
Iscriviti a:
Post (Atom)