
martedì 7 aprile 2009
Terremoto in Abruzzo. Nella Domenica in albis in tutte le chiese italiane la colletta nazionale per le popolazioni colpite

Terremoto in Abruzzo. Pasqua di dolore a L'Aquila. Ai sacerdoti gli oli santi benedetti dal Papa il Giovedì Santo

Il Papa in Terra Santa. L'Opera Romana Pellegrinaggi promuove delle quote solidali per accompagnare Benedetto XVI
.jpg)
Capitolo Internazionale delle Stuoie nell'VIII centenario della fondazione dell'Ordine francescano. Il 18 aprile l'incontro con Benedetto XVI

Terremoto in Abruzzo. Benedetto XVI segue la situazione e prega

Terremoto in Abruzzo. Il Papa invia i vigili del fuoco del Vaticano. Il cordoglio dei vescovi italiani e l'avvio di una colletta nazionale

La presidenza della Conferenza Episcopale italiana intanto ha chiamato a raccolta parrocchie e singoli fedeli, Caritas e istituti religiosi, per aiutare quanti sono in difficoltà a causa del sisma. E il presidente della CEI, card. Angelo Bagnasco, al Tg5, ha annunciato che nei prossimi giorni verrà avviata "una colletta nazionale" in modo che chi a causa del terremoto ha perso "il risultato del sacrificio di una vita", possa "sentire maggiormente la solidarietà e la fratellanza di tutti".
Al Papa si sono associati i vescovi italiani: "sgomenti per la catastrofe del terremoto che ha colpito L'Aquila e numerosi centri dell'Abruzzo", esprimono "vicinanza alle popolazioni coinvolte in questo drammatico evento", e raccomandano alla rete di parrocchie, istituti religiosi e movimenti della Chiesa italiana di mobilitarsi per "alleviare le difficili condizioni" in cui si trovano "migliaia di persone". I vescovi invitano inoltre tutti alla " generosità " per lenire "dolore fisico e sofferenza morale" di chi "ha visto in un attimo distruggere i sacrifici e le fatiche di tutta una vita". Intanto la Caritas italiana coordina gli interventi delle Caritas della Penisola e di quelle che dall'estero hanno offerto la propria collaborazione. Il direttore della Caritas abruzzese don Dionisio Humberto Rodriguez Caritas è impegnato in prima persona nei soccorsi, anche perché è parroco a Paganica, epicentro del sisma. Le strutture della Chiesa abruzzese sono colpite a vari livelli, compresa la celeberrima basilica aquilana di Santa Maria di Collemaggio, dove però sembra salva la tomba di Celestino V.
Iscriviti a:
Post (Atom)