
Una delle “parole centrali del Vangelo”, ha osservato Benedetto XVI, è la spiegazione che Gesù stesso offre a Nicodemo di quanto grande sia l’amore di Dio per il mondo, grande al punto “da dare il suo Figlio unigenito”. Siamo di fronte, ha scandito il Papa, a un “atto decisivo e definitivo”, col quale Dio varca “la soglia della nostra ultima solitudine”, la morte, e si cala “nell’abisso del nostro estremo abbandono”. “E’ una parola che cancella completamente l’idea di un Dio lontano ed estraneo al cammino dell’uomo, e svela, piuttosto, il suo vero volto: Egli ci ha donato il suo Figlio per amore, per essere il Dio vicino, per farci sentire la sua presenza, per venirci incontro e portarci nel suo amore, in modo che tutta la vita sia animata da questo amore divino...Dio non spadroneggia, ma ama senza misura. Non manifesta la sua onnipotenza nel castigo, ma nella misericordia e nel perdono”. Capire tutto questo, ha proseguito il Pontefice, “significa entrare nel mistero della salvezza: Gesù è venuto per salvare e non per condannare; con il Sacrificio della Croce egli rivela il volto di amore di Dio". “E proprio per la fede nell’amore sovrabbondante donatoci in Cristo Gesù, noi sappiamo che anche la più piccola forza di amore è più grande della massima forza distruttrice e può trasformare il mondo, e per questa stessa fede noi possiamo avere una ‘speranza affidabile’, quella nella vita eterna e nella risurrezione della carne”.
Radio Vaticana, SIR