
mercoledì 18 febbraio 2009
Il card. Arinze guiderà la riflessione del Papa e della Curia romana durante gli Esercizi spirituali della Quaresima

Benedetto XVI incontra Nancy Pelosi: proteggere la vita umana in ogni suo momento. Nel colloquio anche la povertà, il clima e il viaggio in Israele

Nancy Pelosi, leader cattolica della maggioranza democratica alla Camera Usa, è da sempre oggetto della contestazione degli attivisti statunitensi pro-life che criticano le sue posizioni favorevoli all'aborto e alla ricerca sulle cellule staminali e che hanno scelto proprio il giorno del suo incontro con il pontefice per lanciare una petizione online che chiede ai vescovi statunitensi di rifiutare la comunione a lei, al vice presidente Joe Biden ed a ''tutti gli esponenti politici cattolici che ostinatamente esprimono il loro dissenso dagli insegnamenti cattolici sulle importanti questioni morali''. La petizione ''Witholding Communion'' è un'iniziativa del portale cattolico Pewsitter.com e si propone di raccogliere almeno un milione di firme, che verranno poi presentate alla Conferenza Episcopale Usa. Nel 2004, il candidato cattolico alla presidenza John Kerry venne fortemente indebolito dalle sue posizioni pro-choice, che indussero molti cattolici a votare per l'evangelico Bush. ''La base per rifiutare l'eucarestia - si legge nella petizione - è il canone 915 (del Codice di Diritto Canonico) che stabilisce che chi, 'in modo ostinato persevera in un peccato grave, non debba essere ammesso alla comunione'''. Malgrado le richieste degli attivisti pro-life, i vescovi statunitensi non hanno mai stabilito che i politici favorevoli alla legalizzazione dell'aborto non possano ricevere la comunione, lasciando le questione alla decisione dei singoli presuli.
Il Papa all'Udienza generale: nessuno ha il Vangelo solo per sé, è dono per tutti. L'appello a costruire un'Europa cristiana e più umana

Il Papa ha accolto più di 15.500 fedeli, tra cui i 5000 provenienti dall’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, guidati dall’arcivescovo mons. Rocco Talucci, i 1000 dell’arcidiocesi di Ancona-Osimo, con l’arcivescovo Edoardo Menichelli, e i 1350 chierici regolari di San Paolo (Barnabiti). In Piazza anche gruppi da numerose parrocchie e scuole di varie regioni italiane come anche di Paesi come Francia, Spagna, Svizzera, Cile, Brasile, Polonia, Ungheria, Lituania, Slovacchia, Slovenia, Inghilterra, Giappone, Usa, Regno Unito. "L’incontro avuto a Brindisi rimane per me un ricordo indimenticabile e prezioso". Con queste parole Papa Benedetto XVI ha salutato i pellegrini della Chiesa di Brindisi-Ostuni. "Vi incoraggio a vivere il vostro Sinodo diocesano come un cammino di comunione ecclesiale" - ha detto ancora il Papa ai fedeli che gli hanno risposto festanticon un lungo e caloroso applauso.
L’UDIENZA GENERALE - il testo integrale della catechesi del Papa
Il portavoce vaticano: dal caso Williamson anche effetti positivi nel rapporto con gli ebrei e nel dialogo con i lefebvriani

Il vescovo di Ratisbona ai teologi contro il Papa: non siete qualificati per l'insegnamento della teologia cattolica

Il Papa in Terra Santa. Confermata la tappa in Giordania. Benedetto XVI incontrerà i rifugiati cattolici iracheni

Iscriviti a:
Post (Atom)