
mercoledì 1 aprile 2009
Il card. Bagnasco: lo stile aperto e laico di Benedetto XVI suscita reazioni bigotte nel mondo laicista

L'incontro del Papa con le suore rapite in Kenya, il ricordo di don Mazzolari, i mondiali di pallavolo e la beatificazione di Giovanni Paolo II

Salutando i fedeli di lingua italiana, il Papa ha “rivolto un pensiero speciale” ai rappresentanti della “Fondazione Don Primo Mazzolari” di Bozzolo, guidati dal vescovo di Mantova, mons. Roberto Busti. “Il cinquantesimo anniversario della morte di don Mazzolari – ha detto Benedetto XVI - sia occasione opportuna per riscoprirne l’eredità spirituale e promuovere la riflessione sull’attualità del pensiero di un così significativo protagonista del cattolicesimo italiano del Novecento. Auspico che il suo profilo sacerdotale limpido di alta umanità e di filiale fedeltà al messaggio cristiano e alla Chiesa, possa contribuire a una fervorosa celebrazione dell’Anno Sacerdotale, che avrà inizio il 19 giugno prossimo”.
All'Udienza erano presenti anche i cardinali Angelo Bagnasco, presidente della CEI, e Roger Etchegaray, e i vescovi Roberto Busti di Mantova, Marcello Semeraro di Albano, e Francesco Cosmo Ruppi di Lecce, arrivati con gruppi di fedeli delle loro diocesi.
All'Udienza erano presenti anche i cardinali Angelo Bagnasco, presidente della CEI, e Roger Etchegaray, e i vescovi Roberto Busti di Mantova, Marcello Semeraro di Albano, e Francesco Cosmo Ruppi di Lecce, arrivati con gruppi di fedeli delle loro diocesi.
“Sarà un bellissimo Mondiale”. Queste le parole rivolte da Papa Benedetto XVI al presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali di pallavolo maschile del 2010, Carlo Salvatori, a quello della Federazione Italiana Pallavolo Carlo Magri e al Direttore Generale del Comitato Organizzatore Francesco Ghirelli. Il Pontefice si è intrattenuto per qualche minuto con la delegazione dopo aver ricevuto dalle mani di Mauro e Vittoria, due piccoli pallavolisti romani, la maglia della Nazionale Italiana con la scritta Benedetto XVI, il pallone ufficiale dei Mondiali che l’anno prossimo si terranno in 10 città italiane dal 24 settembre al 10 ottobre (Milano, Catania, Roma, Reggio Calabria, Trieste, Modena, Verona, Torino, Ancona e Firenze) e una targa ricordo della giornata. Il Santo Padre ha chiuso l’incontro con una benedizione ‘speciale’ per tutta la delegazione composta da oltre 150 persone. Benedetto XVI ha confidato poi ai fedeli polacchi presenti che nelle sue intenzioni di preghiera c'è anche la rapida conclusione della causa per la beatificazione di Papa Wojtyla. "Domani - ha ricordato - ricorre il quarto anniversario della morte del mio amato predecessore Giovanni Paolo II e vedo che siete qui numerosi oggi per recarvi a pregare sulla sua tomba. Prego anch'io con voi - ha aggiunto - per la sua beatificazione".
Il Papa ripercorre il viaggio in Camerun e Angola: la Chiesa accompagna l'Africa nella costruzione di un avvenire di giustizia, solidarietà e pace

L’UDIENZA GENERALE - il testo integrale della catechesi del Papa
Il Papa: la crisi nasce nel venir meno dell'etica nella finanza. Garantire le famiglie e i lavoratori e far si che l'Africa non ne sia la vittima

Il premier britannico Gordon Brown rassicura il Papa che il summit del G20 a Londra non dimenticherà i poveri e i cambiamenti climatici. "Ho tratto ispirazione dalla nostra discussione", scrive Brown, in riferimento ad un incontro che si è svolto di recente in Vaticano, nella missiva di risposta, "per raddoppiare i miei sforzi al fine di assicurare che il summit del G20 non dimentichi i poveri e il cambiamento climatico". "E' di vitale importanza che i paesi ricchi mantengano le loro promesse sull'aiuto, anche in questi tempi duri", scrive, più specificamente, Brown. Che aggiunge: "Spero che il G20 aiuterà anche a creare slancio per le nodali discussioni di Copenhagen sul clima e sosterrà imposizioni basse sull'inquinamento da carbonio. Sono impegnato a fare tutto il possibile per assicurare una transizione ad un futuro più verde". Infine, "dobbiamo concordare misure decise per regolare meglio le banche e gli 'hedge funds' ed assicurare che sia regolato anche il sistema creditizio non ufficiale". Quanto alla richiesta di Benedetto XVI di dare maggiore rappresentanza all'Africa nei consessi internazionali, Brown concorda e sottolinea che il summit di Londra è stato già "esteso al di là i membri tradizionali del G20".
La lettera di Papa Ratzinger e la relativa risposta di Brown sono state diffuse oggi pomeriggio dalla Sala Stampa vaticana.
Iscriviti a:
Post (Atom)