martedì 25 dicembre 2012

Gli auguri di Benedetto XVI in 65 lingue. Agli italiani: l’amore di Dio per gli uomini, che l’odierna festa natalizia ci fa contemplare, favorisca lo spirito di collaborazione per il bene comune

Ai fedeli radunati in Piazza San Pietro e a quanti lo ascoltavano attraverso la radio e la televisione, dopo il Messaggio natalizio "Urbi et Orbi" dalla Loggia centrale della Basilica Vaticana, il Santo Padre Benedetto XVI ha inviato l’augurio natalizio in 65 lingue. In italiano ha detto: “Con la nascita di Gesù è apparso nel mondo l’amore di Dio per gli uomini. Questo amore, che l’odierna festa natalizia ci fa contemplare, favorisca lo spirito di collaborazione per il bene comune, induca a riflettere sulla gerarchia di valori con cui attuare le scelte più importanti, ravvivi la volontà di essere solidali e doni a tutti la speranza che viene da Dio”.

SIR

AUGURI DEL SANTO PADRE AI POPOLI E ALLE NAZIONI IN OCCASIONE DEL SANTO NATALE

Il Papa: Amore e verità, giustizia e pace si sono incontrate, si sono incarnate nell’uomo nato a Betlemme da Maria. Quell’uomo è il Figlio di Dio, è Dio apparso nella storia. La sua nascita è un germoglio di vita nuova per tutta l’umanità. Possa ogni terra diventare una terra buona, che accoglie e germoglia l’amore, la verità, la giustizia e la pace

A mezzogiorno di oggi, Solennità del Natale del Signore, dalla Loggia della Benedizione il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto il tradizionale Messaggio natalizio ai fedeli presenti in Piazza San Pietro e a quanti lo ascoltavano attraverso la radio e la televisione.
“La verità è germogliata dalla terra”. Con queste parole, tratte da un Salmo, il Papa ha espresso il suo augurio in quest’Anno della fede. “In Gesù, nato a Betlemme da Maria Vergine, realmente l’amore e la verità si sono incontrati, la giustizia e la pace si sono baciate; la verità è germogliata dalla terra e la giustizia si è affacciata dal cielo”, ha osservato il Papa. Ha quindi ripreso un discorso sul Natale di Sant’Agostino: “Con questa festa che ricorre ogni anno celebriamo dunque il giorno in cui si adempì la profezia: ‘La verità è sorta dalla terra e la giustizia si è affacciata dal cielo’” e “la Verità che il cielo non è sufficiente a contenere è sorta dalla terra per essere adagiata in una mangiatoia. Con vantaggio di chi un Dio tanto sublime si è fatto tanto umile? Certamente con nessun vantaggio per sé, ma con grande vantaggio per noi, se crediamo”. In quel “se crediamo” c’è “la potenza della fede! Dio ha fatto tutto, ha fatto l’impossibile: si è fatto carne. La sua onnipotenza d’amore ha realizzato ciò che va al di là dell’umana comprensione: l’Infinito si è fatto bambino, è entrato nell’umanità”.
Eppure, “questo stesso Dio non può entrare nel mio cuore se io non gli apro la porta. 'Porta fidei'! La porta della fede! Potremmo rimanere spaventati, davanti a questa nostra onnipotenza alla rovescia. Questo potere dell’uomo di chiudersi a Dio può farci paura”. Ma ecco “la realtà che scaccia questo pensiero tenebroso, la speranza che vince la paura: la verità è germogliata! Dio è nato!”. Sì, ha sostenuto il Pontefice, “c’è una terra buona, una terra sana, libera da ogni egoismo e da ogni chiusura. C’è nel mondo una terra che Dio ha preparato per venire ad abitare in mezzo a noi. Una dimora per la sua presenza nel mondo”. Questa terra “esiste, e anche oggi, nel 2012, da questa terra è germogliata la verità!”. Perciò “c’è speranza nel mondo, una speranza affidabile, anche nei momenti e nelle situazioni più difficili. La verità è germogliata portando amore, giustizia e pace”. Il Santo Padre ha quindi pregato per la pace nel mondo: “La pace germogli per la popolazione siriana, profondamente ferita e divisa da un conflitto che non risparmia neanche gli inermi e miete vittime innocenti”. Di qui l’appello “perché cessi lo spargimento di sangue, si facilitino i soccorsi ai profughi e agli sfollati e, tramite il dialogo, si persegua una soluzione politica al conflitto”. La pace germogli “nella Terra dove è nato il Redentore, ed Egli doni a israeliani e palestinesi il coraggio di porre fine a troppi anni di lotte e di divisioni, e di intraprendere con decisione il cammino del negoziato”.
Ancora: “Nei Paesi del Nord Africa, che attraversano una profonda transizione alla ricerca di un nuovo futuro - in particolare in Egitto, terra amata e benedetta dall’infanzia di Gesù - i cittadini costruiscano insieme società basate sulla giustizia, il rispetto della libertà e della dignità di ogni persona”. La pace germogli “nel vasto Continente asiatico. Gesù Bambino guardi con benevolenza ai numerosi popoli che abitano quelle terre e, in modo speciale, quanti credono in Lui”. In particolare, “il Re della Pace rivolga inoltre il suo sguardo ai nuovi dirigenti della Repubblica popolare cinese per l’alto compito che li attende”. Benedetto XVI ha espresso l’auspicio che “esso valorizzi l'apporto delle religioni, nel rispetto di ciascuna, così che queste possano contribuire alla costruzione di una società solidale, a beneficio di quel nobile popolo e del mondo intero”. Il Natale di Cristo favorisca anche “il ritorno della pace nel Mali e della concordia in Nigeria, dove efferati attentati terroristici continuano a mietere vittime, in particolare tra i cristiani”. Il Redentore rechi “aiuto e conforto ai profughi dell’Est della Repubblica Democratica del Congo e doni pace al Kenya, dove sanguinosi attentati hanno colpito la popolazione civile e i luoghi di culto”. Gesù Bambino “benedica i numerosissimi fedeli che Lo celebrano in America Latina. Accresca le loro virtù umane e cristiane, sostenga quanti sono costretti ad emigrare dalle loro famiglie e dalla loro terra, rafforzi i governanti nell’impegno per lo sviluppo e nella lotta alla criminalità”. “Amore e verità, giustizia e pace si sono incontrate, si sono incarnate nell’uomo nato a Betlemme da Maria – ha ricordato ancora il Papa -. Quell’uomo è il Figlio di Dio, è Dio apparso nella storia. La sua nascita è un germoglio di vita nuova per tutta l’umanità. Possa ogni terra diventare una terra buona, che accoglie e germoglia l’amore, la verità, la giustizia e la pace. Buon Natale a tutti!”.

SIR

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE E BENEDIZIONE URBI ET ORBI
 

Tweet natalizio di Benedetto XVI: il presepe che si faceva insieme nella nostra casa mi dava grande gioia. Aggiungevamo figure ogni anno e usavamo muschio per decorarlo

Uno piccolo squarcio sulla giovinezza del Papa legato alla festa del Natale emerge dalle parole dell’ultimo tweet, pubblicato ieri notte, dopo la Messa nella Basilica di San Pietro, dall’account @Pontifex. In risposta alla domanda che chiedeva “quale tradizione familiare natalizia della sua infanzia” ricordasse ancora, Benedetto XVI ha risposto: “Il presepe che si faceva insieme nella nostra casa mi dava grande gioia. Aggiungevamo figure ogni anno e usavamo muschio per decorarlo”.

Radio Vaticana

Il Papa: Signore, fa’ che anche oggi le spade siano forgiate in falci, che al posto degli armamenti per la guerra subentrino aiuti per i sofferenti. Illumina le persone che credono di dover esercitare violenza nel tuo nome, affinché imparino a capire l’assurdità e a riconoscere il tuo vero volto. Aiutaci a diventare uomini secondo la tua immagine e così uomini di pace

Il Santo Padre Benedetto XVI ha presieduto, nella Basilica Vaticana, la Santa Messa della Notte della Solennità del Natale del Signore. Il Papa ha fatto ingresso in processione nella Basilica, trasportato come di consueto sulla "pedana mobile", salutando e benedicendo lungo la navata i fedeli che lo applaudivano. Con Il Pontefice, all'altare della Confessione, hanno concelebrato la Messa 30 cardinali.
“Sempre di nuovo”: l’omelia del Papa si apre con queste parole che richiamano la bellezza infinita del Natale, la bellezza che è “splendore della verità”, quella verità di un Dio che si fa bambino e “si mette fiduciosamente nelle nostre mani affinché possiamo accoglierlo ed amarlo”. Ma davvero, ha chiesto Benedetto XVI, siamo pronti ad accogliere Dio?: "Così la grande questione morale su come stiano le cose da noi riguardo ai profughi, ai rifugiati, ai migranti ottiene un senso ancora più fondamentale: abbiamo veramente posto per Dio, quando Egli cerca di entrare da noi? Abbiamo tempo e spazio per Lui? Non è forse proprio Dio stesso ad essere respinto da noi?". La questione che riguarda Dio, ha osservato il Papa, “non sembra mai urgente”. Non solo: “Anche se sembra bussare alla porta del nostro pensiero, Egli deve essere allontanato con qualche ragionamento. Per essere ritenuto serio, il pensiero deve essere impostato in modo da rendere superflua l’‘ipotesi Dio’. Non c’è posto per Lui. Anche nel nostro sentire e volere non c’è lo spazio per Lui. Noi vogliamo noi stessi, vogliamo le cose che si possono toccare, la felicità sperimentabile, il successo dei nostri progetti personali e delle nostre intenzioni”.
Siamo completamente “riempiti” di noi stessi, così che “non rimane alcuno spazio per Dio”. E per questo “non c’è neppure spazio per gli altri, per i bambini, per i poveri, per gli stranieri”. Perciò, occorre una conversione che giunga “fino alle profondità del nostro rapporto con la realtà” e pregare il Signore “affinché nel nostro intimo si crei uno spazio per Lui. E affinché in questo modo possiamo riconoscerlo anche in coloro mediante i quali si rivolge a noi: nei bambini, nei sofferenti e negli abbandonati, negli emarginati e nei poveri di questo mondo”. Ricordando l’inno di lode che gli angeli intonano, “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini del suo compiacimento”, il Pontefice ha sottolineato: “Con la gloria di Dio nel più alto dei cieli è in relazione la pace sulla terra tra gli uomini. Dove non si dà gloria a Dio, dove Egli viene dimenticato o addirittura negato, non c’è neppure pace”. Oggi, però, “diffuse correnti di pensiero asseriscono il contrario: le religioni, in particolare il monoteismo, sarebbero la causa della violenza e delle guerre nel mondo; occorrerebbe prima liberare l’umanità dalle religioni, affinché si crei poi la pace; il monoteismo, la fede nell’unico Dio, sarebbe prepotenza, causa di intolleranza, perché in base alla sua natura esso vorrebbe imporsi a tutti con la pretesa dell’unica verità”. È vero, ha ammesso il Santo Padre, che, nella storia, “il monoteismo è servito di pretesto per l’intolleranza e la violenza”, "è vero che una religione può ammalarsi e giungere così ad opporsi alla sua natura più profonda, quando l’uomo pensa di dover egli stesso prendere in mano la causa di Dio, facendo così di Dio una sua proprietà privata. Contro questi travisamenti del sacro dobbiamo essere vigilanti. Se un qualche uso indebito della religione nella storia è incontestabile, non è tuttavia vero che il 'no' a Dio ristabilirebbe la pace. Se la luce di Dio si spegne, si spegne anche la dignità divina dell’uomo. Allora egli non è più l’immagine di Dio, che dobbiamo onorare in ciascuno, nel debole, nello straniero, nel povero”.
In effetti, “solo se la luce di Dio brilla sull’uomo e nell’uomo, solo se ogni singolo uomo è voluto, conosciuto e amato da Dio, solo allora, per quanto misera sia la sua situazione, la sua dignità è inviolabile”. E nel corso di tutti questi secoli “davvero non ci sono stati soltanto casi di uso indebito della religione, ma dalla fede in quel Dio che si è fatto uomo sono venute sempre di nuovo forze di riconciliazione e di bontà. Nel buio del peccato e della violenza, questa fede ha inserito un raggio luminoso di pace e di bontà che continua a brillare”. Così Benedetto XVI ha pregato: “Signore, annuncia a noi anche oggi la pace, ai lontani e ai vicini. Fa’ che anche oggi le spade siano forgiate in falci, che al posto degli armamenti per la guerra subentrino aiuti per i sofferenti. Illumina le persone che credono di dover esercitare violenza nel tuo nome, affinché imparino a capire l’assurdità della violenza e a riconoscere il tuo vero volto”, diventando “uomini secondo la tua immagine e così uomini di pace”. Come i pastori che dopo l’annuncio degli angeli vanno a Betlemme, anche noi dobbiamo “andare di là, osare il passo che va oltre, la ‘traversata’, con cui usciamo dalle nostre abitudini di pensiero e di vita e oltrepassiamo il mondo meramente materiale per giungere all’essenziale, al di là, verso quel Dio che, da parte sua, è venuto di qua, verso di noi. Vogliamo pregare il Signore, perché ci doni la capacità di oltrepassare i nostri limiti, il nostro mondo; perché ci aiuti a incontrarlo, specialmente nel momento in cui Egli stesso, nella Santissima Eucaristia, si pone nelle nostre mani e nel nostro cuore”.
Non è mancato un pensiero “alla città concreta di Betlemme, a tutti i luoghi in cui il Signore ha vissuto, operato e sofferto. Preghiamo in quest’ora per le persone che oggi lì vivono e soffrono. Preghiamo perché lì ci sia pace. Preghiamo perché israeliani e palestinesi possano sviluppare la loro vita nella pace dell’unico Dio e nella libertà. Preghiamo anche per i Paesi circostanti, per il Libano, per la Siria, per l’Iraq e così via: affinché lì si affermi la pace. Che i cristiani in quei Paesi dove la nostra fede ha avuto origine possano conservare la loro dimora; che cristiani e musulmani costruiscano insieme i loro Paesi nella pace di Dio”. "Tra noi forse accade molto raramente che ci affrettiamo per le cose di Dio. Oggi Dio non fa parte delle realtà urgenti. Le cose di Dio, così pensiamo e diciamo, possono aspettare. Eppure Egli è la realtà più importante, l’Unico che, in ultima analisi, è veramente importante. Perché non dovremmo essere presi anche noi dalla curiosità di vedere più da vicino e di conoscere ciò che Dio ci ha detto? Preghiamolo affinché la santa curiosità e la santa gioia dei pastori tocchino in quest’ora anche noi, e andiamo quindi con gioia di là, a Betlemme – verso il Signore che anche oggi viene nuovamente verso di noi" ha concluso il Papa.

Radio Vaticana, SIR

SANTA MESSA DELLA NOTTE NELLA SOLENNITÀ DEL NATALE DEL SIGNORE - il testo integrale dell'omelia del Papa