
lunedì 18 maggio 2009
Benedetto XVI riceve il presidente della Polonia. Ribadita l'affinità con le posizioni della Santa Sede

Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. 'Pope to you', il portale web di comunicazione tra il Papa e i giovani

“Questa iniziativa – spiega don Paolo Padrini, coordinatore del progetto del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali – rimanda alla filosofia della condivisione dei file "peer to peer"», che in questo caso significa: il Papa verso te/voi, in particolare verso i giovani, e i giovani verso il Papa”. Il portale, disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, spagnolo, tedesco e francese), permette agli utenti di “entrare in contatto con la persona di Benedetto XVI, attraverso le sue parole, soprattutto attraverso il messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali”, spiega ancora don Padrini. Su Pope2you.net è possibile, tra l’altro, utilizzare un’applicazione di Facebook realizzata appositamente; visionare un video, in cui mons. Claudio Maria Celli presenta il progetto; inviare ai propri contatti delle “cartoline virtuali”. Inoltre, è possibile leggere il messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali attraverso un glossario in stile “Wiki”. Pope2you.net, spiega don Padrini, conterrà tre applicazioni (“Facebook”, “h2onews per iPhone”, “Wiki-messaggio”) realizzate per “permettere ai giovani e non solo di essere informati sull'attività pastorale di Benedetto XVI”. Concretamente, l’applicazione “Facebook” consente di inviare “cartoline virtuali” ai propri “amici”, contenenti immagine e testo. Dopo aver ricevuto la “cartolina”, è possibile invitare altri “amici” ad utilizzare l’applicazione. “Non c’è – precisa don Padrini – alcun profilo del Papa o di altri su Facebook. Questa applicazione intende promuovere esperienze di condivisione e di relazione”. L’applicazione per iPhone, creata dall'agenzia h2onews, permette di visualizzare i video disponibili sul canale vaticano su YouTube. Infine il “Wiki-messaggio”: si tratta di un collegamento ad una pagina web, realizzata dall’Ufficio CEI per le comunicazioni sociali e che consente di leggere il messaggio del Papa per la Giornata Mondiale attraverso approfondimenti e link ai messaggi degli anni precedenti. Il tutto in stile “Wikipedia”. Queste tre applicazioni, conclude don Padrini, “aprono alla Chiesa il mondo dei social network: un continente da abitare, nel quale la Chiesa potrà incontrare nuove persone e rinvigorire amicizie, dialogo e solidarietà. In particolare, i giovani, come afferma il Papa, potranno essere stimolati a diventare araldi della fede in questo sesto continente”.
Il Papa ai vescovi del Perù: la carità della Chiesa non trascuri nessun emarginato e testimoni la gioia dell'essere cristiani

Ai Vescovi della Conferenza Episcopale del Perù in Visita "ad Limina Apostolorum" (18 maggio 2009) - il testo integrale del discorso del Papa
Benedetto XVI: Matteo Ricci modello di incontro tra la civiltà europea e quella cinese. Le comunità crescano nello spirito di accoglienza e rispetto

Il Papa in Terra Santa. Il card. Tauran: Benedetto XVI ha dimostrato come può essere fondato il dialogo interreligioso, una priorità del Pontificato

Agorà dei giovani 2009. La croce della GMG nelle zone terremotate dell'Abruzzo. L'incontro dei giovani al Santuario San Gabriele dell'Addolorata

Iscriviti a:
Post (Atom)