
domenica 28 febbraio 2010
Gli auguri del Papa a Bartolomeo I per i suoi 70 anni: il Signore la sostenga con la forza e la grazia nel suo alto ministero di Pastore

Benedetto XVI: tristezza e preoccupazione per la violenza sui cristiani in Iraq, sia ridata sicurezza. Prego per le vittime del terremoto in Cile

Radio Vaticana
Il Papa: le gioie seminate da Dio luci che Egli ci dona perché Gesù solo sia la nostra Legge e la sua Parola il criterio che guida la nostra esistenza

AsiaNews
sabato 27 febbraio 2010
Previsto per fine novembre il Concistoro per i nuovi cardinali. La geografia delle possibili porpore della Curia romana e delle diocesi metropolitane

Andrea Tornielli, Il Giornale
Conclusi gli Esercizi spirituali in Vaticano. Il Papa: l'uomo non è perfetto in sè, ha bisogno dell'ascolto di Dio per conoscere e divenire sè stesso

Benedetto XVI e la Curia Romana hanno terminato questa mattina la settimana di esercizi spirituali della Quaresima. Nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo apostolico, il predicatore salesiano, don Enrico Dal Covolo, ha ricevuto il ringraziamento e gli apprezzamenti del Papa per le sue “lezioni di Dio e della Chiesa sulla vocazione sacerdotale”. Un modo “appassionato e molto personale” di riflettere sul ministero del sacerdozio, una guida “nel cammino verso Cristo, nel cammino di rinnovamento” della vocazione. Dopo aver ascoltato, pregato e riflettuto in silenzio per una settimana nel ritiro della sua cappelletta privata, interna alla più grande cappella Redemptoris Mater, Benedetto XVI ha voluto sottolineare così il viaggio intrapreso. Il Papa ha mostrato di apprezzare proprio l’aspetto dell’ascolto intimo, profondo. Quello che – come ricordato durante gli esercizi – Salomone chiese e ricevette come grazia, la docilità di un cuore capace di ascoltare Dio: “In realtà mi sembra che qui sia riassunta tutta la visione cristiana dell'uomo. L'uomo non è perfetto in sé, l'uomo ha bisogno della relazione, è un essere in relazione...Ha bisogno dell'ascolto, dell'ascolto dell'altro, soprattutto dell'Altro con la A maiuscola, di Dio. Solo così conosce se stesso, solo così diviene se stesso”. Questo tipo di ascolto, ha proseguito il Pontefice, è segno di una sapienza possibile solo nella comunione della Chiesa. Come quella che Benedetto XVI ha rivelato di aver contemplato in questi giorni in uno degli splendidi mosaici che ornano la Cappella Redemptoris Mater, che ritrae la Vergine, definita “Trono vivente della Saggezza”, con in grembo Cristo, la “Sapienza incarnata”. “I Padri della Chiesa dicono che nel momento della concezione del Verbo eterno nel grembo della Vergine lo Spirito Santo è entrato in Maria tramite l'orecchio. Nell'ascolto ha concepito la Parola eterna, ha dato la sua carne a questa Parola. E così ci dice che cosa è avere un cuore in ascolto”. "Maria è qui circondata dai padri e dalle madri della Chiesa, dalla comunione dei santi. E così vediamo e abbiamo capito proprio in questi giorni che non nell'io isolato possiamo realmente ascoltare la Parola: solo nel noi della Chiesa, nel noi della comunione dei santi". Benedetto XVI ha quindi ricordato i cosiddetti “medaglioni” sacerdotali presentati da don Enrico Dal Covolo, che hanno dato concretezza alla riflessione sulla vocazione al ministero ordinato. Cinque ritratti esemplari di presbiteri, da San Giovanni Maria Vianney a Giovanni Paolo II, con un preambolo incentrato sulla concezione che del sacerdozio avevano i Padri antichi, da Sant’Agostino a Sant’Ignazio di Antiochia: “Così abbiamo realmente di nuovo percepito che cosa vuol dire essere sacerdote, divenire sempre più sacerdoti. Lei ha anche sottolineato che la consacrazione va verso la missione, è destinata a divenire missione. In questi giorni abbiamo approfondito con l'aiuto di Dio la nostra consacrazione. Così, con nuovo coraggio, vogliamo adesso affrontare la nostra missione. Il Signore ci aiuti. Grazie a lei per il suo aiuto, Don Enrico”.
Radio Vaticana, Agi
CONCLUSIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI DELLA CURIA ROMANA - il testo integrale del saluto del Papa
Radio Vaticana, Agi
CONCLUSIONE DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI DELLA CURIA ROMANA - il testo integrale del saluto del Papa
venerdì 26 febbraio 2010
I vescovi tedeschi nominano un coordinatore per accertare i casi di abusi sessuali del clero e le relative pene. Creato un ufficio e un numero verde

Asca
Il Papa in Portogallo. I responsabili dei viaggi papali nel Paese per fare il punto della situazione. A marzo mons. Marini per preparare le liturgie

Zenit
giovedì 25 febbraio 2010
Il presidente dei vescovi tedeschi: parlerò con il Papa degli abusi sessuali dei preti in Germania. La diocesi di Monaco promette 'tolleranza zero'

Apcom
Mons. Ravasi: entro l'anno nascerà la fondazione 'Il cortile dei gentili' ispirata al discorso del Papa alla Curia per il dialogo con i non credenti

Asca
mercoledì 24 febbraio 2010
Il dolore del Papa per i cristiani uccisi a Mosul. In una lettera del card. Bertone al premier iracheno la richiesta di tutela per la comunità

Radio Vaticana, Apcom
Messaggio del Papa per la Campagna di Fraternità in Brasile: perseverate nel testimoniare l'amore di Dio per condurre gli uomini fuori dal deserto

Radio Vaticana
martedì 23 febbraio 2010
Il Papa esprime dolore e costernazione per le vittime dell'alluvione nell'isola portoghese di Madera e si appello alla solidarietà internazionale

Agi, Asca
Il Papa a Torino. Lectio divine, GMG diocesana, Vie Crucis: i giovani piemontesi verso l'Ostensione della Sindone e l'incontro con Benedetto XVI

Fabrizio Assandri, Avvenire
Mons. Crociata: gratitudine al Signore per la guida sperimentata di Papa Benedetto XVI, per tutti i credenti maestro autorevole e sapiente

Avvenire
Verso la Giornata Mondiale della Gioventù 2011. Una delegazione della CEI a Madrid per preparare la partecipazione dei giovani italiani all'evento

GMG2011.it
Mons. Zollitsch chiede scusa alle vittime degli abusi sessuali compiuti da alcuni gesuiti tedeschi. A marzo ne discuterà con Benedetto XVI in Vaticano

Agi, Asca
lunedì 22 febbraio 2010
Mons. Neary: Benedetto ha chiesto perdono alle vittime degli abusi sessuali del clero in Irlanda. Possibile la riorganizzazione della Chiesa locale

Asca
Giornata di preghiera degli anglo-cattolici per discernere la via da seguire dopo la pubblicazione della Costituzione 'Anglicanorum coetibus'

Radio Vaticana
I vescovi irlandesi: il Papa ci ha ascoltato attentamente, l'incontro tappa importante per la guarigione. Entro Pasqua dimissioni di un altro vescovo

SIR
Festa della Cattedra di San Pietro. Benedetto XVI: nella debolezza degli uomini Dio manifesta la sua forza, è Lui stesso a costruire la sua Chiesa

Il Primato del Papa, spiega Benedetto XVI, non è perciò un potere secondo le modalità di questo mondo ma si inserisce nella sequela di Cristo: “È il potere del bene – della verità e dell'amore, che è più forte della morte. Sì, è vera la sua promessa: i poteri della morte, le porte degli inferi non prevarranno contro la Chiesa che Egli ha edificato su Pietro (cfr Mt 16, 18) e che Egli, proprio in questo modo, continua ad edificare personalmente” (29 giugno 2006).
La Chiesa, sottolinea il Papa, è sempre Chiesa di Cristo e non di Pietro che svolge il suo ruolo con le sue fragilità umane nella consapevolezza che Cristo è la roccia: “Così anche nel ministero di Pietro si rivela, da una parte, la debolezza di ciò che è proprio dell'uomo, ma insieme anche la forza di Dio: proprio nella debolezza degli uomini il Signore manifesta la sua forza; dimostra che è Lui stesso a costruire, mediante uomini deboli, la sua Chiesa” (29 giugno 2006).
Benedetto XVI chiede il sostegno della preghiera: “Questa festa mi offre l’occasione per chiedervi di accompagnarmi con le vostre preghiere, perché possa compiere fedelmente l’alto compito che la Provvidenza divina mi ha affidato quale Successore dell’apostolo Pietro” (Angelus, 22 febbraio 2009).
Radio Vaticana
Conclusa l'Ostensione delle spoglie di Sant'Antonio di Padova. Il Papa: il suo luminoso esempio susciti propositi di amore verso Cristo e i fratelli
Riccardo Bastianello, Corriere della Sera.it
(Foto Cantuale Antonianum)
Ad Assisi un Centro studi sulle radici ebraico-cristiane dell'Europa. Il Papa: una rinnovata coscienza che permetta di dialogare con le altre civiltà

SIR
Iniziati gli Esercizi spirituali della Curia romana. Don Da Covolo: la presenza del Papa esemplare, abbiamo tutti bisogno della misericordia di Dio

domenica 21 febbraio 2010
Verso la Giornata Mondiale della Gioventù 2011. Il card. Varela sulla Via Crucis, le relazioni Stato-Chiesa sull'evento e l'accoglienza dei giovani

Il card. Antonio María Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, si è concesso ai corrispondenti della stampa internazionale per spiegare le ultime novità della Giornata Mondiale della Gioventù 2011 e la sua dimensione mondiale. “Le relazioni Stato-Chiesa per quanto riguarda la Giornata Mondiale della Gioventù funzionano perfettamente”, ha affermato il 19 febbraio. Il porporato ha anche ringraziato per il clima di collaborazione con le amministrazioni pubbliche. Oltre a fornire spazi cittadini e strutture pubbliche, alla GMG è stato concesso il carattere di avvenimento di interesse pubblico straordinario, che concede benefici fiscali alle imprese che patrocinano l'evento. La collaborazione con il Governo spagnolo si estende però anche al rilascio dei visti: si sta lavorando, infatti, a formule facilitate e responsabili per accogliere le persone che provengono da Paesi che necessitano di questo iter. Tra le varie celebrazioni previste per l'evento, che si terrà a Madrid nell'agosto 2011, spicca la Via Crucis che si svolgerà lungo il paseo de la Castellana, l'asse viario della capitale spagnola. “Sarà una grande manifestazione culturale della Settimana Santa spagnola”, ha spiegato il cardinale, aggiungendo che riunirà Passioni di grande valore artistico e religioso provenienti da tutto il Paese. L'arcivescovo di Madrid ha ribadito che la sfida principale sarà quella logistica: “Dobbiamo essere preparati ad accogliere due milioni di giovani, dar loro da mangiare e fornire un luogo in cui dormire”. Si prevede che assistano a questo incontro di giovani anche più di mille vescovi e la metà dei cardinali di tutta la Chiesa. Il porporato si è comunque mostrato fiducioso di fronte a questa sfida, visto che “a Madrid abbiamo una capacità di risposta molto grande” e si è fatto anche tesoro dell'esperienza in altri grandi appuntamenti con il Papa. Molte famiglie madrilene accoglieranno i giovani, e si predisporranno anche grandi spazi per ospitare molti altri partecipanti alla GMG. “Madrid sarà una grande festa internazionale”, ha dichiarato il card. Rouco, “con una maggioranza di europei ma anche con molti giovani di Africa, America Latina e Asia”. La maggior parte dei giovani che assistono alla GMG è composta da cattolici, ma l'evento è aperto a persone di qualsiasi confessione religiosa e agnostici. “Tutti verranno accolti con rispetto, affetto e fraternità”, ha assicurato il cardinale. “La verità si propone, non si impone”, ha sottolineato parafrasando Giovanni Paolo II, che lo disse ai giovani a Cuatro Vientos nel suo ultimo viaggio in Spagna nel 2003. Rispondendo alle domande dei giornalisti sulla situazione religiosa della gioventù europea, il card. Rouco Varela ha riconosciuto che ci sono problemi. Ad ogni modo, si è detto “molto ottimista sulla gioventù europea”. “Non si può generalizzare dicendo che i giovani hanno rotto con le loro radici cristiane, e in Spagna e in molti altri Paesi si osserva una rinascita della fede in molti di loro”. Ha anche avvertito che le GMG, iniziate 25 anni fa, segnano un'inversione di tendenza in molti luoghi, e lasciano un segno nella vita dei giovani. In questo senso, ha dichiarato che “è un fatto quasi automatico che dopo ogni GMG aumentino le vocazioni sacerdotali o alla vita consacrata”.
Zenit
Quaresima 2010. Padre Lombardi: Benedetto XVI modello per vivere bene la Quaresima attraverso l'ascolto della Parola di Dio, la penitenza e la carità

Zenit
La Quaresima di Papa Benedetto: editoriale di padre Lombardi
Il Papa: il mondo si migliora con la grazia di Dio incominciando da se stessi. La Quaresima tempo di 'agonismo' spirituale da vivere insieme con Gesù

Apcom, AsiaNews
sabato 20 febbraio 2010
Matteoli al Papa: ammiriamo la sua paterna insistenza che da forza e coraggio al mondo e la sua forza di apostolo delle genti, tra e per le genti

Agi
Il primo ministro libanese Hariri presenta a Benedetto XVI la decisione di fare del giorno dell'Annunciazione di Maria una festa cristiano-musulmana

Asca
Le nomine del Papa. Il premio Nobel per la chimica 2007 Gerhard Ertl membro della Pontificia Accademia delle Scienze

Agi
Il Papa riceve il premier del Libano: tramite la convivenza delle diverse comunità religiose rimanga un ‘messaggio' per il Medio Oriente e il mondo

Presentato al Papa l'Annuario Pontificio 2010: aumentano i fedeli cattolici e i sacerdoti nel mondo, in particolare in Asia e Africa. In calo le suore

Iscriviti a:
Post (Atom)