
La vitalità della giovinezza, quando non si rifiuta “la fatica di duri allenamenti e si accettano volentieri non pochi sacrifici e privazioni”, è fondamento di un “avvincente spettacolo di disciplina e di umanità, di bellezza artistica e di tenace volontà”. Tutto questo – ha affermato il Papa nel suo discorso – costituisce un’importante lezione di vita. “Lo sport, praticato con passione e vigile senso etico, specialmente per la gioventù, diventa palestra di sano agonismo e di perfezionamento fisico, scuola di formazione ai valori umani e spirituali, mezzo privilegiato di crescita personale e di contatto con la società”. "La Chiesa – ha aggiunto il Santo Padre - segue e si prende cura dello sport, praticato non come un fine a se stesso, ma come un mezzo, come strumento prezioso per la formazione perfetta ed equilibrata di tutta la persona". “Anche nella Bibbia troviamo interessanti riferimenti allo sport come immagine della vita. Ad esempio, l’apostolo Paolo lo ritiene un autentico valore umano, lo utilizza non solo come metafora per illustrare alti ideali etici ed ascetici, bensì pure come mezzo per la formazione dell’uomo e come componente della sua cultura e della sua civiltà”.


“Voi, cari atleti, siete modelli per i vostri coetanei, ed il vostro esempio può essere per loro determinante nel costruire positivamente il loro avvenire. Siate allora campioni nello sport e nella vita!”.
E' stata la due volte iridata Federica Pellegrini a portare in dono a Benedetto XVI la maglia e il berretto della nazionale italiana di nuoto. La campionessa è stata preceduta dal connazione di Papa Ratzinger Paul Biedermann, che gli ha regalato il cappellino e la maglia della nazionale tedesca con le firme di tutta la squadra. In tutti e due i casi, il Papa si è messo sulla testa il berretto, provocando l'applauso dei presenti. Gli organizzatori dei campionati hanno invece donato al Pontefice le medaglie d'oro delle diverse specialità e il peluche della mascotte di Roma 2009, la ranocchia Diva. "La visita dal Papa mi ha regalato un'emozione fortissima, lui mi ha detto che ha visto tutte le mie gare. Sono rimasta senza parole, gli ho detto solo grazie": la campionessa Federica Pellegrini racconta così il suo incontro con Benedetto XVI. Mentre Cleri ha confidato: "Ero più teso che nella gara". A salutare Benedetto XVI, oltre al sindaco di Roma Gianni Alemanno e al presidente della provincia Nicola Zingaretti, anche molti atleti italiani, tra cui il vincitore della medaglia d'oro nei 25km di fondo, Valerio Cleri, e la campionessa dei 1500m stile libero Alessia Filippi.
Radio Vaticana, Asca
UDIENZA AI PARTECIPANTI AI CAMPIONATI MONDIALI DI NUOTO - il testo integrale del discorso del Papa