


"E’ un messaggio che vale per gli Apostoli, vale per tutta la Chiesa, vale soprattutto per coloro che hanno compiti di guida nel Popolo di Dio. Non è la logica del dominio, del potere secondo i criteri umani, ma la logica del chinarsi per lavare i piedi, la logica del servizio, la logica della Croce che è alla base di ogni esercizio dell’autorità. In ogni tempo la Chiesa è impegnata a conformarsi a questa logica e a testimoniarla per far trasparire la vera "Signoria di Dio", quella dell’amore”. “Venerati Fratelli eletti alla dignità cardinalizia – ha dichiarato il Santo Padre, rivolgendosi ai nuovi porporati -, la missione, a cui Dio vi chiama quest’oggi e che vi abilita ad un servizio ecclesiale ancora più carico di responsabilità, richiede una volontà sempre maggiore di assumere lo stile del Figlio di Dio, che è venuto in mezzo a noi come colui che serve. Si tratta di seguirlo nella sua donazione d’amore umile e totale alla Chiesa sua sposa, sulla Croce: è su quel legno che il chicco di frumento, lasciato cadere dal Padre sul campo del mondo, muore per diventare frutto maturo”. Per questo “occorre un radicamento ancora più profondo e saldo in Cristo. Il rapporto intimo con Lui, che trasforma sempre di più la vita in modo da poter dire con san Paolo ‘non vivo più io, ma Cristo vive in me’, costituisce l’esigenza primaria perché il nostro servizio sia sereno e gioioso e possa dare il frutto che si attende da noi il Signore”. Domani, il Pontefice, durante la concelebrazione nella solennità di Cristo Re, consegnerà ai nuovi cardinali l’anello. “Sarà un’ulteriore occasione – ha sostenuto il Benedetto XVI - nella quale ‘lodare il Signore, che rimane fedele per sempre’”. “Il suo Spirito – ha concluso - sostenga i nuovi porporati nell’impegno di servizio alla Chiesa, seguendo il Cristo della Croce anche, se necessario, usque ad effusionem sanguinis”, pronti sempre “a rispondere a chiunque ci domandi ragione della speranza che è in noi”.
Radio Vaticana, AsiaNews, SIR
CONCISTORO ORDINARIO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI VENTIQUATTRO NUOVI CARDINALI - il testo integrale dell'omelia del Papa