Udienza generale questa mattina in Piazza San
Pietro dove il Santo Padre Benedetto XVI ha incontrato gruppi di pellegrini e
fedeli giunti dall’Italia e da ogni parte del mondo. Nella catechesi il Papa ha iniziato un nuovo ciclo dedicato all’Anno
della fede "che interrompe - per questo periodo - il ciclo dedicato alla scuola della
preghiera". Nell'annunciarlo oggi alle 30mila persone presenti, il Papa
ha detto di aver indotto questo Anno "proprio perché la Chiesa rinnovi
l'entusiasmo di credere in Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ravvivi la
gioia di camminare sulla via che ci ha indicato, e testimoni in modo concreto la
forza trasformante della fede". “La ricorrenza dei cinquant’anni dall’apertura del Concilio Vaticano II – ha rilevato - è un’occasione importante per ritornare a Dio, per approfondire e vivere con maggiore coraggio la propria fede, per rafforzare l’appartenenza alla Chiesa, 'maestra di umanità0, che, attraverso l’annuncio della Parola, la celebrazione dei Sacramenti e l’opera della carità ci guida ad incontrare e conoscere Cristo, vero Dio e vero uomo". Per il Papa è un "incontro non con un’idea o con un progetto di vita, ma con una Persona viva che trasforma in profondità noi stessi, rivelandoci la nostra vera identità di figli di Dio. L’incontro con Cristo rinnova i nostri rapporti umani, orientandoli, di giorno in giorno, a maggiore solidarietà e fraternità, nella logica dell’amore. Avere fede nel Signore - ha proseguito il Pontefice - non è un fatto che interessa solamente la nostra intelligenza, l’area del sapere intellettuale, ma è un cambiamento che coinvolge la vita, tutto noi stessi: sentimento, cuore, intelligenza, volontà, corporeità, emozioni, relazioni umane. Con la fede cambia veramente tutto in noi e per noi, e si rivela con chiarezza il nostro destino futuro, la verità della nostra vocazione dentro la storia, il senso della vita, il gusto di essere pellegrini verso la Patria celeste”. Quindi Benedetto XVI si è chiesto: “La fede è veramente la forza trasformante nella nostra vita, nella mia vita? Oppure è solo uno degli elementi che fanno parte dell’esistenza, senza essere quello determinante che la coinvolge totalmente?" Con le catechesi dell’Anno della fede il Papa propone "un cammino per rafforzare o ritrovare la gioia della fede, comprendendo che essa non è qualcosa di estraneo, di staccato dalla vita concreta, ma ne è l’anima. La fede in un Dio che è amore, e che si è fatto vicino all’uomo incarnandosi e donando se stesso sulla croce per salvarci e riaprirci le porte del Cielo, indica in modo luminoso che solo nell’amore consiste la pienezza dell’uomo". E "mentre le trasformazioni culturali in atto mostrano spesso tante forme di
barbarie, che passano sotto il segno di 'conquiste di civiltà': la fede afferma
che non c'è vera umanità se non nei luoghi, nei gesti, nei tempi e nelle forme
in cui l'uomo è animato dall'amore che viene da Dio, si esprime come dono, si
manifesta in relazioni ricche di amore, di compassione, di attenzione e di
servizio disinteressato verso l'altro. Dove c'è dominio, possesso, sfruttamento,
mercificazione dell'altro per il proprio egoismo, dove c'è l'arroganza dell'io
chiuso in se stesso, l'uomo viene impoverito, degradato, sfigurato. La fede
cristiana, operosa nella carità e forte nella speranza, non limita, ma umanizza
la vita, anzi la rende pienamente umana". “La fede – ha proseguito - è accogliere questo messaggio trasformante nella nostra vita, è accogliere la rivelazione di Dio, che ci fa conoscere chi Egli è, come agisce, quali sono i suoi progetti per noi". "Il mistero di Dio resta sempre oltre i nostri concetti e la nostra ragione, i nostri riti e le nostre preghiere. Tuttavia, con la rivelazione è Dio stesso che si autocomunica, si racconta, si rende accessibile. E noi siamo resi capaci di ascoltare la sua parola e di ricevere la sua verità": " Dio, nel suo amore, crea in noi - attraverso l’opera dello Spirito Santo - le condizioni adeguate perché possiamo riconoscere la sua Parola. Dio stesso, nella sua volontà di manifestarsi, di entrare in contatto con noi, di farsi presente nella nostra storia, ci rende capaci di ascoltarlo e di accoglierlo". E c’è un modo perché questa riscoperta di Gesù e del Vangelo possa realizzarsi. Il Papa l'ha chiamata la “formula essenziale della fede”, dove le verità trasmesse sono presenti una ad una, il Credo:
“Anche oggi abbiamo bisogno che il Credo sia meglio conosciuto, compreso e pregato. Soprattutto è importante che il Credo venga, per così dire, 'riconosciuto'. Conoscere, infatti, potrebbe essere un’operazione soltanto intellettuale, mentre 'riconoscere' vuole significare la necessità di scoprire il legame profondo tra le verità che professiamo nel Credo e la nostra esistenza quotidiana, perché queste verità siano veramente e concretamente - come sempre sono state - luce per i passi del nostro vivere, acqua che irrora le arsure del nostro cammino, vita che vince certi deserti della vita contemporanea. Nel Credo si innesta la vita morale del cristiano, che in esso trova il suo fondamento e la sua giustificazione”. E sul Credo non a caso è stato impostato il Catechismo della Chiesa Cattolica, di cui quest’anno ricorre il ventennale. “Si è trattato – ha spiegato - di confermare e custodire questo nucleo centrale delle verità della fede, rendendolo in un linguaggio più intellegibile agli uomini del nostro tempo, a noi”. Perché “è un dovere della Chiesa trasmettere la fede, comunicare il Vangelo, affinché le verità cristiane siano luce nelle nuove trasformazioni culturali, e i cristiani siano capaci di rendere ragione della speranza che portano”. Nel mondo di oggi, "i processi della secolarizzazione e di una diffusa mentalità
nichilista, in cui tutto è relativo, hanno segnato fortemente la mentalità
comune. Così, la vita è vissuta spesso con leggerezza, senza ideali chiari e
speranze solide, all'interno di legami sociali e familiari liquidi, provvisori.
Soprattutto le nuove generazioni non vengono educate alla ricerca della verità e
del senso profondo dell'esistenza che superi il contingente, alla stabilità
degli affetti, alla fiducia. Al contrario, il relativismo porta a non avere
punti fermi, sospetto e volubilità provocano rotture nei rapporti umani, mentre
la vita è vissuta dentro esperimenti che durano poco, senza assunzione di
responsabilità. Se l'individualismo e il relativismo sembrano dominare l'animo
di molti contemporanei, non si può dire che i credenti restino totalmente immuni
da questi pericoli, con cui siamo confrontati nella trasmissione della fede". Un’indagine promossa nei continenti in vista del Sinodo sulla nuova evangelizzazione rivela, ha evidenziato, che spesso la “fede è vissuta in modo passivo e privato”, che esiste un “rifiuto all’educazione alla fede” e, in definitiva, “una frattura tra fede e vita”.
“Il cristiano oggi spesso non conosce neppure il nucleo centrale della propria fede cattolica, del Credo, così da lasciare spazio ad un certo sincretismo e relativismo religioso, senza chiarezza sulle verità da credere e sulla singolarità salvifica del cristianesimo. Non è così lontano oggi il rischio di costruirsi, per così dire, una religione del ‘fai-da-te’. Dobbiamo, invece, tornare a Dio, al Dio di Gesù Cristo, dobbiamo riscoprire il messaggio del Vangelo, farlo entrare in modo più profondo nelle nostre coscienze e nella nostra vita quotidiana”.
Con questo ciclo di catechesi, Benedetto XVI intende offrire un aiuto "per riprendere e approfondire le verità centrali della fede su Dio, sull’uomo, sulla Chiesa, su tutta la realtà sociale e cosmica, meditando e riflettendo sulle affermazioni del Credo".
Al termine dell’Udienza generale, dopo aver salutato in varie lingue tra cui l’arabo i gruppi presenti in Piazza San Pietro, Benedetto XVI ha ricordato l’odierna Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, indetta dall’Onu, esortando a “preservare la dignità e i diritti di quanti sono condannati a subire il flagello della miseria, contro il quale – ha detto –l’umanità deve lottare senza sosta”.
AsiaNews, Radio Vaticana
L’UDIENZA GENERALE - il testo integrale della catechesi e dei saluti del Papa
Al termine dell’Udienza generale, dopo aver salutato in varie lingue tra cui l’arabo i gruppi presenti in Piazza San Pietro, Benedetto XVI ha ricordato l’odierna Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, indetta dall’Onu, esortando a “preservare la dignità e i diritti di quanti sono condannati a subire il flagello della miseria, contro il quale – ha detto –l’umanità deve lottare senza sosta”.
AsiaNews, Radio Vaticana
L’UDIENZA GENERALE - il testo integrale della catechesi e dei saluti del Papa