E in questa “catechesi” che scandisce 25 anni di Pontificato sono custoditi anche i “documenti su Cristo Redentore, sullo Spirito Santo, sulla consacrazione al Sacro Cuore, sulla devozione a San Giuseppe, su San Francesco d’Assisi”: “Tutti questi diversi elementi mi piace considerarli come sfaccettature di un’unica realtà: l’amore di Dio e di Cristo, a cui nulla assolutamente va anteposto. E questa sua prima e principale qualità Vincenzo Gioacchino Pecci la assimilò qui, nel suo Paese natale, dai suoi genitori, dalla sua parrocchia”. Ma vi è anche un altro aspetto che deriva sempre dal primato di Dio e di Cristo e si riscontra “nell’azione pubblica di ogni Pastore della Chiesa”: “Ogni Pastore è chiamato a trasmettere al popolo di Dio non delle verità astratte, ma una ‘sapienza’, cioè un messaggio che coniuga fede e vita, verità e realtà concreta. Il Papa Leone XIII, con l’assistenza dello Spirito Santo, è stato capace di fare questo in un periodo storico tra i più difficili per la Chiesa, rimanendo fedele alla tradizione e, al tempo stesso, misurandosi con le grandi questioni aperte”. Prendendo spunto dalla liturgia e dalla lettera di San Paolo nella quale l’apostolo invita un padrone ad accogliere il suo schiavo Onesimo come fratello in Cristo, il Pontefice ha quindi ricordato “la spinta di promozione umana apportata dal cristianesimo nel cammino della civiltà”: “La nuova fraternità cristiana supera la separazione tra schiavi e liberi, e innesca nella storia un principio di promozione della persona che porterà all’abolizione della schiavitù, ma anche ad oltrepassare altre barriere che tuttora esistono. Il Papa Leone XIII dedicò proprio al tema della schiavitù l’Enciclica Catholicae Ecclesiae, del 1890”. Il Papa si è quindi soffermato sul contesto in cui nacque due secoli fa Papa Gioacchino Pecci. L’Europa risentiva della “grande tempesta napoleonica”, la Chiesa e numerose espressioni della cultura cristiana “erano messe radicalmente in discussione”.
La vita quotidiana era “dura e difficile” e intanto “si andava sviluppando l’industria e con essa il movimento operaio”. Quando poi fu eletto al soglio pontificio, Leone XIII sentì il compito di presentare “una lettura complessiva e prospettica della nuova società”. Ed è in questa cornice che prende corpo il Magistero sociale di Leone XIII, “reso celeberrimo e intramontabile dall’Enciclica Rerum Novarum”. "Già dal tempo in cui era Nunzio Apostolico in Belgio, egli aveva compreso che la questione sociale si poteva affrontare positivamente ed efficacemente con il dialogo e la mediazione", ha detto il Papa. “In un’epoca di aspro anticlericalismo e di accese manifestazioni contro il Papa, Leone XIII seppe guidare e sostenere i cattolici sulla via di una partecipazione costruttiva, ricca di contenuti, ferma sui principi e capace di apertura. Subito dopo la "Rerum novarum" si verificò in Italia e in altri Paesi un'autentica esplosione di iniziative: associazioni, casse rurali e artigiane, giornali,à un vasto "movimento" che ebbe nel servo di Dio Giuseppe Toniolo l'illuminato animatore. Un Papa molto anziano, ma saggio e lungimirante, poté così introdurre nel XX secolo una Chiesa ringiovanita, con l’atteggiamento giusto per affrontare le nuove sfide”. Salito al Soglio Pontificio nel 1878, dopo la breccia di Porta Pia, Leone XIII “era un Papa ancora politicamente e fisicamente ‘prigioniero’ in Vaticano, ma in realtà, con il suo magistero, rappresentava una Chiesa capace di affrontare senza complessi le grandi questioni della contemporaneità”. Affrontare le sfide attingendo alla luce del Vangelo significa affidarsi alla Verità. E l’essenziale, ha concluso, è “l’amore di Cristo che rinnova gli uomini e il mondo”.
Ansa, Radio Vaticana
VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI A CARPINETO ROMANO - il testo integrale dell'omelia del Papa