martedì 30 novembre 2010

Il Papa in Germania. Il viaggio dal 22 al 25 settembre 2011. Visita al Maria Regina Martyrum e al Bundestag, incontri con luterani, ebrei e musulmani

Si svolgerà dal 22 al 25 settembre 2011 il viaggio apostolico di Benedetto XVI in Germania. Ad annunciare le date è stato il presidente della Conferenza Episcopale tedesca, mons. Robert Zollitsch, in un'intervista alla sezione tedesca della Radio Vaticana. Nel corso del viaggio, il terzo nella sua terra natale, il Papa si recherà a Berlino (foto), Erfurt e Friburgo. Zollitsch ha fornito alcuni dettagli sul viaggio. Il primo giorno, a Berlino, rappresenterà ''la parte politica del viaggio'', ha spiegato. Qui il Papa potrebbe recarsi al Maria Regina Martyrum, il memoriale alle vittime del nazismo, del comunismo e della seconda guerra mondiale. E' allo studio anche la possibilità di una visita del Pontefice al Bundestag e un incontro con il presidente, il cattolico Norbert Lammert, esponente della Cdu, l'Unione cristiano-democratica. Il secondo giorno del viaggio, a Erfurt, nell'ex Germania Est, dovrebbe essere dedicato all'ecumenismo e al dialogo religioso e il Papa potrebbe incontrare rappresentanti della comunità evangelica luterana. Previsti, nel corso del viaggio, anche incontri con responsabili della comunità ebraica e musulmana.

Ansa

Lombardi: non c'è prescrizione per le ferite dell'anima, dobbiamo ascoltare a aiutare. Sulla pedofilia il Papa ha dato risposte precise e convincenti

La Chiesa persegue “una linea di trasparenza” nell’affrontare problemi come la pedofilia. Lo ha dichiarato oggi a Fano il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, p. Federico Lombardi, intervenendo al seminario su “Peccato e conversione” promosso dal Centro di orientamento pastorale. Il portavoce vaticano ha evidenziato come Benedetto XVI abbia sempre offerto risposte “precise e convincenti”. “L’intervento più completo su questo tema, la ‘Lettera ai cattolici d’Irlanda’, s’inserisce – ha precisato padre Lombardi – in una disponibilità del Santo Padre” manifestata “praticamente tutte le volte che gli è stato chiesto di affrontare questo argomento”. “Il Papa – ha rimarcato il direttore della Sala Stampa vaticana – parla sempre con grande chiarezza della vergogna, del dolore, dell’umiliazione” per quei “peccati che insudiciano il volto della Chiesa”. “Benedetto XVI – ha aggiunto – ha già incontrato cinque volte le vittime di abusi: a Washington, Sydney, Roma, Malta e nel Regno Unito”, ricordando come in quest’ultimo caso siano stati ricevuti anche “coloro che si occupano delle vittime”. Duplice la valenza di questo gesto: da una parte c’è “il momento del riconoscimento del dolore e la partecipazione a questo dolore”; dall’altra “il momento positivo d’incontro con chi si occupa di un cammino rinnovante”. La “giustizia e il riconoscimento della colpa”, ha sottolineato padre Lombardi, è “un dovere sia civile sia ecclesiale”. Oltre alla giustizia degli uomini, alla quale, ha rimarcato più volte il Papa, chi si è macchiato di crimini quali la pedofilia deve “rendere conto” delle proprie azioni, vi è dunque quella della Chiesa, che deve tener conto della “gravità delle conseguenze sia nella vita delle persone, sia nella fiducia” di cui gode l’istituzione ecclesiale. “Il fatto che vengano fuori tantissimi casi di abusi così lontani nel tempo – secondo il portavoce vaticano – sono segno che la ferita è stata molto profonda, e se vogliamo veramente prendere sul serio un cammino di risanamento non ci possiamo esimere dall’affrontare vicende anche così lontane”. “Per noi – ha concluso – non c’è prescrizione per le ferite dell’anima: dobbiamo essere capaci di ascoltare, individuare le ferite dello Spirito e aiutare”.

SIR

Il Papa ad Aquileia e Venezia. I vescovi del Triveneto: gioia e gratitudine per l'attenzione alla regione. Il programma di massima della visita

La prossima visita di Papa Benedetto XVI ad Aquileia (foto) e Venezia, prevista sabato 7 e domenica 8 maggio 2011, è stata al centro dell'assemblea dei vescovi della Conferenza Episcopale del Triveneto riuniti oggi a Zelarino (Venezia). I vescovi hanno manifestato gioia e gratitudine per l'attenzione che il Papa ha così voluto rivolgere alle Chiese di questa regione ecclesiastica che comprende il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige. E' stato riaffermato il carattere pastorale della visita del Successore di Pietro che viene a confermare la fede delle Chiese e delle genti del Nordest e ad aiutare tutti, come ha sottolineato il Patriarca di Venezia e presidente della CET card. Angelo Scola, a ''riappassionarci dell'umano''. La proposta cristiana, infatti, raggiunge e investe l'uomo e lo cambia. La visita del Papa inizierà, nel pomeriggio del 7 maggio, ad Aquileia, da dove è giunto il primo annuncio della fede al Nordest e alle altre regioni europee limitrofe: qui Benedetto XVI incontrerà i vescovi e i delegati delle diocesi. Sarà questo il momento di avvio della fase interdiocesana del secondo Convegno Ecclesiale delle comunità del Nordest che si svolgerà proprio ad Aquileia nell'aprile 2012. La mattina di domenica 8 maggio si terrà nel Parco di San Giuliano a Mestre l'appuntamento principale: la Santa Messa, presieduta da Papa Benedetto XVI, a cui sono invitati tutti i fedeli delle 15 diocesi del Triveneto. Sarà l'espressione visibile della comunione tra le Chiese e con il Papa. Per favorire il concorso dei fedeli a questa straordinaria celebrazione nella diocesi di Venezia le Messe della domenica mattina saranno sospese; anche nelle altre diocesi del Triveneto, i vescovi invitano a ridurre il numero di celebrazioni nella stessa mattinata per permettere ai sacerdoti e ai fedeli di essere con il Papa a Mestre. Il pomeriggio dell'8 maggio sarà dedicato alla parte veneziana del viaggio del Papa che concluderà così la Visita pastorale attualmente in corso nel Patriarcato.

Asca

Il Papa a Bartolomeo I: chiamati a proclamare con convinzione la verità del Vangelo e a presentare Dio come la risposta alle aspirazioni degli uomini

Continuare ad unire gli sforzi per una comune testimonianza del Vangelo nel mondo di oggi. E’ l’invito che Papa Benedetto XVI rivolge al Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I (foto), in un messaggio scritto in occasione della Festa di Sant’Andrea e consegnato ad Istanbul dal card. Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, di cui ha dato pubblica lettura, accompagnato da un dono. La Festa di Sant’Andrea, scrive il Papa, è “un forte invito” a “divenire annunciatori instancabili della fede in Cristo, con la parola e la testimonianza della vita”. Ed ha aggiunto: “In questo nostro tempo, tale invito è urgente come non mai e interpella tutti i cristiani. In un mondo segnato da una crescente interdipendenza e solidarietà, siamo chiamati a proclamare con rinnovata convinzione la verità del Vangelo e a presentare il Signore Risorto come la risposta alle più profonde domande e aspirazioni spirituali degli uomini e delle donne di oggi. Per poter riuscire in questo grande compito, dobbiamo continuare a progredire sul cammino verso la piena comunione, mostrando di avere già unito i nostri sforzi per una comune testimonianza al Vangelo di fronte agli uomini del nostro tempo. Per questa ragione vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a Vostra Santità e al Patriarcato Ecumenico per la generosa ospitalità offerta lo scorso ottobre sull’isola di Rodi ai Delegati delle Conferenze Episcopali d’Europa, che si sono riuniti con rappresentati delle Chiese Ortodosse d’Europa per il II Forum cattolico-ortodosso sul tema “Rapporti Chiesa – Stato: prospettive teologiche e storiche”. Il Papa assicura infine di seguire “con attenzione” i “saggi sforzi” di Bartolomeo I “per il bene dell’Ortodossia e per la promozione dei valori cristiani in molti contesti internazionali”.

Il Papa: il distacco da Manuela, un grande dolore che solo la fede può consolare. Ho potuto beneficiare della sua presenza in una dimensione familiare

"'Il distacco da lei, così improvviso, e anche il modo in cui ci è stata tolta, ci hanno dato un grande dolore, che solo la fede può consolare''. Papa Benedetto XVI ha ricordato con queste parole Manuela Camagni, la laica consacrata che lavorava nel suo appartamento scomparsa pochi giorni fa in un incidente stradale. In un messaggio inviato per i funerali della laica del gruppo 'Memores domini', che si sono tenuti ieri a San Piero in Bagno, il Pontefice afferma che ''volentieri'' avrebbe ''presieduto le esequie della cara Manuela Camagni, ma, come potete immaginare, non mi è stato possibile. Tuttavia, la comunione in Cristo permette a noi cristiani una reale vicinanza spirituale, in cui condividiamo la preghiera e l'affetto dell'anima''. ''Io - dice il Pontefice nel suo messaggio, che è stato letto ai funerali dal suo segretario personale, mons. Georg Gaenswein - ho potuto beneficiare della sua presenza e del suo servizio nell'appartamento pontificio, negli ultimi cinque anni, in una dimensione familiare. Per questo desidero ringraziare il Signore per il dono della vita di Manuela, per la sua fede, per la sua generosa risposta alla vocazione''. "Memores Domini vuol dire: 'che ricordano il Signore', cioè persone che vivono nella memoria di Dio e di Gesù, e in questa memoria quotidiana, piena di fede e d’amore, trovano il senso di ogni cosa, delle piccole azioni come delle grandi scelte, del lavoro, dello studio, della fraternità". ''Mi dà pace pensare che Manuela è una Memor Domini, una persona che vive nella memoria del Signore. Questa relazione con Lui è più profonda dell'abisso della morte - conclude il suo messaggio -. Sebbene a volte possa sembrare che in quel momento Lui sia assente, che si dimentichi di noi, in realtà noi siamo sempre presenti a Lui, siamo nel suo cuore. Ovunque possiamo cadere, cadiamo nelle sue mani. Proprio là, dove nessuno può accompagnarci, ci aspetta Dio: la nostra Vita''.

Asca

Il card. Martino porta il forte incoraggiamento di Benedetto XVI per la campagna del Consiglio d'Europa contro la violenza e gli abusi sui minori

Papa Benedetto XVI ha espresso il suo ''forte incoraggiamento'' ad una nuova campagna lanciata ieri dal Consiglio d'Europa con l'obiettivo di combattere la violenza sui minori e migliorare la cooperazione internazionale per assicurare alla giustizia i molestatori. Il card. Renato Raffaele Martino, ex-rappresentante vaticano presso le Nazioni Unite, che ha partecipato al lancio dell'iniziativa, ha portato ''il forte incoraggiamento di Benedetto XVI per l'opera contro la violenza sessuale sui bambini''. Il porporato, secondo quanto riferisce l'agenzia francese I.Media, ha però criticato come ''contradditorie'' e ''ideologiche'' le critiche rivolte costantemente su questo tema proprio alle ''istituzioni che hanno scelto la via della trasparenza''. Per il card. Martino, il Papa ha affrontato la ''realtà dei crimini sessuali sui minori'' con ''sofferenza, chiarezza, rigore e decisione''. ''Le cifre - ha aggiunto - mostrano che le violenze si verificano prima di tutto nella famiglia e tra gli amici''. La Chiesa, ha spiegato ancora, si augura che il programma europeo porti ''ricchi frutti'' e si augura la ''collaborazione e la sinergia pià ampia possibile tra tutte le forze'' per il suo successo. Maud de Boer Buquicchio, vice-segretario generale del Consiglio d'Europa, ha ricordato che ''un bambino su cinque in Europa è vittima di abusi sessuali''. Il programma prevede una serie di spot, libri e materiali mirati ai bambini tra i quattro e i sette anni per insegnare loro i limiti tra l'affetto e le molestie, e il coraggio di dire no .''Non vogliamo stigmatizzare la Chiesa Cattolica in modo particolare - ha detto de Boer Buquicchio - ma è vero che i bambini nelle istituzioni che sono fuori il normale circuito sociale sono particolarmente vulnerabili. Abbiamo bisogno che ci siano gli elementi giusti nelle istituzioni religiose e cattoliche prima che sia troppo tardi''.

Asca

lunedì 29 novembre 2010

'Luce del mondo'. Anticipazioni (6). La revoca della scomunica ai vescovi della Fraternità Sacerdotale San Pio X, Maria, il culto mariano e Fatima

La revoca della scomunica è stata un errore?
Forse è il caso di fare qualche precisazione rispetto alla revoca della scomunica in sé; perchè sono state diffuse moltissime stupidaggini, perfino da presunti dotti teologici. Non è vero che quei quattro vescovi, come spesso si è voluto sottendere, siano stati scomunicati a causa del loro atteggiamento negativo nei confronti del Concilio Vaticano II. In realtà erano stati scomunicati perché avevano ricevuto la consacrazione episcopale senza il mandato del Papa. E quindi si era proceduto secondo il relativo canone vigente, un canone già presente nell'antico Diritto ecclesiastico. Secondo di esso, la scomunica viene inflitta a coloro, che, senza mandato del Papa, conferiscono ad altri la consacrazione episcopale, ed anche a coloro che si lasciano consacrare. Furono quindi scomunicati perchè avevano agito contro il Primato. Esiste una situazione analoga in Cina; anche lì sono stati consacrati dei vescovi senza il mandato del Papa e per questo sono stati scomunicati. Ora, non appena uno di questi vescovi dichiara di riconoscere il Primato in generale nonchè quello del Pontefice regnante in particolare, la sua scomunica viene revocata perché non più giustificata. Questo è quello che stiamo facendo in Cina - e speriamo in questo modo di riuscire pian piano a risolvere lo scisma - e così abbiamo agito anche nei casi in questione. In breve: per il fatto stesso di essere stati consacrati senza il mandato del Papa sono stati scomunicati; e per il fatto stesso di aver riconosciuto il Papa - anche se non lo seguono ancora in tutto - la loro scomunica è stata revocata. In sé, è un processo giuridico assolutamente normale. Devo dire a questo proposito che su questo punto il nostro lavoro di comunicazione non è riuscito bene. Non è stato spiegato abbastanza perchè questi vescovi fossero stati scomunicati e perché poi, già solo per ragioni giuridiche, quella scomunica doveva essere revocata.
Nell'opinione pubblica nacque l'impressione che Roma trattasse con riguardo gruppi conservatori di destra, mentre riducesse subito al silenzio esponenti liberali e di sinistra.
Si è trattato semplicemente di una situazione giuridica molto chiara. Il Vaticano II non c'entrava assolutamente nulla; e nemmeno altre posizioni teologiche. Nel momento in cui questi vescovi riconoscevano il Primato del Papa, giuridicamente dovevano essere liberati dalla scomunica; senza che per questo mantenessero i loro incarichi nella Chiesa e senza che per ciò stesso fosse accettata la posizione da loro assunta nei riguardi del Concilio Vaticano II.

Al contrario del suo predecessore, Lei è considerato un teologo con un orientamento più cristologico che mariano. Eppure solo un mese dopo la Sua elezione Lei esortò i credenti radunati a Piazza san Pietro ad affidarsi alla Madonna di Fatima. Nel corso della sua visita a Fatima nel maggio 2010 usò parole spettacolari: l'avvenimento di 93 anni fa, quando il cielo si è aperto proprio sul Portogallo, è "come una finestra di speranza che Dio apre quando l'uomo Gli chiude la porta". Proprio il Papa che il mondo conosce come il difensore della ragione ora dice: "La Vergine Maria è venuta dal Cielo per ricordarci la verità del Vangelo".
E' vero, sono cresciuto in una pietà anzitutto cristocentrica, come si era andata sviluppando tra le due guerre attraverso un rinnovato accostarsi alla Bibbia e ai Padri; in una religiosità che coscientemente ed in misura pronunciata veniva nutrita attraverso la Bibbia e dunque era orientata a Cristo. Di questo però fa sempre parte certamente la Madre di Dio, la Madre del Signore. Nella Bibbia, in Luca e Giovanni, compare relativamente tardi, ma in modo tanto più splendente, ed in questo senso è sempre appartenuta alla vita cristiana.
Nelle Chiese d'Oriente già molto presto Ella acquisì grande importanza, si pensi ad esempio al Concilio di Efeso del 431. E di continuo, attraverso tutta la storia, Dio se ne è servito come della luce perchè Egli possa condurci a sè. In America Latina, ad esempio, il Messico è divenuto cristiano nel momento in cui è apparsa la Madonna di Guadalupe. Allora gli uomini compresero: "Sì, è questa la nostra fede; con essa veramente arriviamo a Dio; in essa è trasformata e ricompresa tutta la ricchezza delle nostre religioni". In America Latina, hanno portato le persone alla fede in ultimo due figure: da una parte la Madre, dall'altra Dio che patisce, che patisce anche per tutto quello che di violento ciascuno di loro ha dovuto sopportare. Così bisogna dire che la fede ha una storia. L'ha evidenziato il cardinale Newman. La fede si sviluppa. E di questo fa parte anche una manifestazione sempre più potente della Madre di Dio nel mondo, come guida, come luce di Dio, come la Madre attraverso la quale possiamo riconoscere il Padre e il Figlio. Dio ci ha dato perciò dei segni; proprio nel XX secolo. Nel nostro razionalismo e di fronte alle nascenti dittature, ci mostra l'umiltà della Madre che appare a dei bambini dicendo loro l'essenziale: fede, speranza, amore, penitenza. E così capisco anche che le persone qui si trovino per così dire delle finestre. A Fatima ho visto centinaia di migliaia di persone che, attraverso quello che Maria aveva confidato a dei bambini, in questo mondo pieno di sbarramenti e chiusure, ritrovano in certo qual modo l'accesso a Dio.
Il famoso "Terzo segreto di Fatima" venne pubblicato solo nell'anno 2000 dal cardinale Joseph Ratzinger si disposizione di Giovanni Paolo II. Il testo parla di un vescovo vestito di bianco, che cade a terra, ucciso da un gruppo di soldati che gli sparano vari colpi di arma da fuoco, scena questa che venne interpretata come prefigurazione dell'attentato subito da Giovanni Paolo II. Ora Lei dice: "Si illuderebbe chi pensasse che la missione profetica di Fatima sia conclusa". Cosa intende? Significa che il messaggio di Fatima in realtà ancora non si è compiuto?
Nel messaggio di Fatima bisogna tenere distinte due cose: vi è da un lato un preciso avvenimento, rappresentato in forma di visione, dall'altro la cosa fondamentale, della quale si tratta. Il punto non era soddisfare una curiosità. In questo caso avremmo dovuto pubblicare il testo molto prima! No, il punto è lasciare intendere un momento critico nella storia: quello nel quale si scatena tutta la forza del male che si è cristallizzata nelle grandi dittature e che, in altra forma, agisce anche oggi. Si trattava poi della risposta a questa sfida. Questa risposta non consiste in grandi azioni politiche, ma ultimamente può giungere solo dalla trasformazione dei cuori: attraverso la fede, la speranza, l'amore e la penitenza. In questo senso il messaggio di Fatima non è concluso, anche se le due grandi dittature sono scomparse. Rimane la sofferenza della Chiesa, resta la minaccia agli uomini e con essa permane anche la questione della risposta; rimane perciò anche l'indicazione che ci ha dato Maria. Anche ora vi sono tribolazioni. Anche oggi il potere minaccia di calpestare la fede in tutte le forme possibili. Anche oggi è perciò necessaria la risposta della quale la Madre di Dio ha parlato ai bambini.
La sua predica del 13 maggio a Fatima ha toni drammatici: "L'uomo ha potuto scatenare un ciclo di morte e di terrore", ha detto, "ma non riesce ad interromperlo...". Quel giorno, di fronte a mezzo milione di persone espresse una supplica che in fin dei conti è impressionante: "Possano questi sette anni che ci separano dal centenario delle Apparizioni, affrettare il preannunciato trionfo del Cuore Immacolato di Maria a gloria della Santissima Trinità". Significa che il Papa, che detiene un mandato profetico, ritiene possibile che nell'arco dei prossimi sette anni la Santa Madre di Dio si manifesterà in un modo che equivarrà ad un trionfo?
Ho detto che il "trionfo" si avvicinerà. Dal punto di vista contenutistico è la stessa cosa di quando preghiamo che venga il Regno di Dio. E' una parola che non va intesa come se io mi aspetti che adesso avvenga una grande svolta e la storia improvvisamente cambi radicalmente corso: sono forse troppo razionalista per questo; volevo dire che la potenza del male deve essere sempre di nuovo arrestata; che sempre nella forza della Madre si mostra la forza di Dio stesso, e la tiene viva. La Chiesa è sempre chiamata a fare ciò per cui Abramo pregò Dio, e cioè avere cura che vi siano abbastanza giusti per tenere a freno il male e la distruzione. Ho voluto dire che le forze del bene possono sempre crescere di nuovo. In questo senso i trionfi di Dio, i trionfi di Maria sono silenziosi, e tuttavia reali.

Messainlatino.it

Profondo rammarico del Papa per gli scontri nelle favelas di Rio de Janeiro: si ponga fine a questi disordini e venga ristabilito rispetto della legge

Il Papa segue "con profondo rammarico" gli scontri violenti di questi giorni a Rio de Janeiro tra forze dell'ordine e narcotrafficanti, in particolare nella favela Vila Cruzeiro, che hanno provocato oltre 40 morti. Il Pontefice, in un messaggio a firma del cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone indirizzato all'arcivescovo di Rio, mons. Orani Joao Tempesta, assicura le sue preghiere per le vittime di questa escalation di violenza. Benedetto XVI chiede inoltre ai responsabili "che pongano fine a questi disordini" e li incoraggia affinché venga ristabilito il "rispetto della legge e del bene comune".

Apcom

Il Papa ai vescovi filippini: la Chiesa deve essere libera di predicare la fede. Bene l'impegno per la vita, la giustizia e contro la corruzione

La Chiesa Cattolica nelle Filippine è ben viva all’interno del Paese: lo dimostrano i suoi vari interventi nei punti nodali della società: dalla difesa della vita e della famiglia secondo l’ottica cristiana, alla lotta contro la corruzione e la pena di morte. Lo ha constatato Benedetto XVI all’udienza concessa al gruppo di oltre 30 presuli filippini, impegnati in questi giorni nella visita ad Limina in Vaticano. Un impegno particolare, il Papa lo ha chiesto ai laici cristiani impegnati nel settore dei media perché contribuiscano a rendere “attraente” il messaggio del Vangelo. La Chiesa non fa politica e questo assioma, che viene dal Concilio Vaticano II, è diventato specie da allora un fulcro del Magistero dei Papi del Novecento. Ciò detto, ha ribadito Benedetto XVI ai vescovi filippini, la Chiesa contribuisce soprattutto alla costruzione di un giusto ordine sociale e di carità, e “predicando la verità evangelica – così come scritto nella "Gaudium et spes" – e illuminando tutti i settori dell'attività umana con la sua dottrina e con la testimonianza resa dai cristiani, rispetta e promuove anche la libertà politica e la responsabilità dei cittadini”. La Chiesa, ha precisato Benedetto XVI, deve essere libera "di predicare la fede, per insegnare la sua dottrina sociale...ed esprimere giudizi morali in quelle materie che riguardano l'ordine pubblico, ogni volta che i diritti umani fondamentali di una persona o la salvezza delle anime lo richiedano”. Una premessa, quella del Papa, pienamente calzante con il lavoro svolto dalla Chiesa del Paese che, in tutta l’Asia, vanta il maggior numero di cattolici, circa il 95%, degli oltre 90 milioni di abitanti. A volte, ha affermato il Pontefice, il compito della proclamazione del Vangelo “tocca temi rilevanti per la sfera politica” e il Papa ha detto esplicitamente di apprezzare la Chiesa delle Filippine “per la parte di impegno che ha svolto a sostegno della vita umana dal concepimento fino alla morte naturale, e in difesa dell’integrità del matrimonio e della famiglia. In questi ambiti si stanno promuovendo verità sulla persona umana e sulla società che derivano non solo dalla Rivelazione divina, ma anche dalla legge naturale, un ordine che è accessibile alla ragione umana e quindi fornisce una base per il dialogo e un più profondo discernimento da parte di tutte le persone di buona volontà. Noto anche con apprezzamento il lavoro che svolge la Chiesa per l'abolizione della pena di morte nel suo Paese”. Un altro settore specifico in cui la Chiesa “deve sempre trovare una sua voce” riguarda, ha indicato Benedetto XVI, il campo della comunicazione sociale e dei media: “Una voce unificata e positiva deve essere presentata al pubblico attraverso media vecchi e nuovi, in modo che il messaggio del Vangelo possa avere un impatto sempre più forte sul popolo della nazione. E' importante che il laicato cattolico esperto in comunicazioni sociali occupi il posto che gli compete nel proporre il messaggio cristiano in modo convincente e attraente”. In modo sintetico, il Papa si è poi soffermato su un terzo e non meno importante aspetto della missione della Chiesa all’interno della società: l’impegno nelle questioni economiche e sociali, in particolare per quanto riguarda i più poveri e i più deboli. “E' incoraggiante – ha riconosciuto – vedere come questo lavoro abbia dato i suoi frutti, con le istituzioni caritative cattoliche impegnate in tutto il Paese”. “Molti dei vostri concittadini restano senza lavoro, o un’adeguata istruzione o servizi base, cosicché le vostre prese di posizione profetiche e la vostra azione caritativa in favore dei poveri continuano a essere molto apprezzate. In aggiunta a questo sforzo, vi siete giustamente preoccupati di avere in corso un’azione di lotta contro la corruzione, poiché la crescita di un'economia giusta e sostenibile sarà possibile solo quando vi sarà una chiara e coerente applicazione dello Stato di diritto in tutto il Paese”.

Il card. Koch guida la delegazione della Santa Sede a Istanbul per la festa di Sant'Andrea, patrono del Patriarcato di Costantinopoli

Nel quadro dello scambio di delegazioni per le rispettive feste dei Santi Patroni, il 29 giugno a Roma per la celebrazione dei Santi Pietro e Paolo e il 30 novembre a Istanbul per la celebrazione di Sant’Andrea, il card. Kurt Koch guida quest’anno la delegazione della Santa Sede per la Festa del Patriarcato Ecumenico. Il presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani è accompagnato dal vescovo Brian Farrell, segretario del Dicastero, e dal reverendo Andrea Palmieri, officiale della Sezione Orientale del medesimo Dicastero. Ad Istanbul, si unirà alla delegazione il nunzio apostolico in Turchia, l’arcivescovo Antonio Lucibello. La delegazione della Santa Sede, informa una nota della sala stampa diffusa questa mattina, prenderà parte alla solenne Divina Liturgia presieduta da Bartolomeo I (nella foto con Benedetto XVI) nella chiesa patriarcale del Fanar, ed avrà un incontro con il Patriarca e conversazioni con la Commissione sinodale incaricata delle relazioni con la Chiesa Cattolica.

SIR

domenica 28 novembre 2010

Il Papa: l’uomo è vivo finché attende, finché nel suo cuore è viva la speranza. La "statura" morale si può misurare da ciò che attendiamo e speriamo

Papa Benedetto XVI, prima della recita dell'Angelus in questa prima Domenica di Avvento, in cui la Chiesa inizia un nuovo Anno liturgico, “un nuovo cammino di fede", ha scelto di parlare del tempo di attesa, momento forte di fede, ma lo fa anche ricordando che si tratta di "un aspetto profondamente umano”, vissuto anche nella quotidianità: “L’attesa, l’attendere è una dimensione che attraversa tutta la nostra esistenza personale, familiare e sociale. L’attesa è presente in mille situazioni, da quelle più piccole e banali fino alle più importanti, che ci coinvolgono totalmente e nel profondo. Pensiamo, tra queste, all’attesa di un figlio da parte di due sposi; a quella di un parente o di un amico che viene a visitarci da lontano; pensiamo, per un giovane, all’attesa dell’esito di un esame decisivo, o di un colloquio di lavoro; nelle relazioni affettive, all’attesa dell’incontro con la persona amata, della risposta ad una lettera, o dell’accoglimento di un perdono”. “L’uomo è vivo finché attende, finché nel suo cuore è viva la speranza”, ha detto il Papa che aggiunge: “Si potrebbe dire che dalle sue attese l’uomo si riconosce”. Dunque l’invito a guardarsi dentro: “Ognuno di noi, dunque, specialmente in questo Tempo che ci prepara al Natale, può domandarsi: io, che cosa attendo? A che cosa, in questo momento della mia vita, è proteso il mio cuore? E questa stessa domanda si può porre a livello di famiglia, di comunità, di nazione. Che cosa attendiamo, insieme? Che cosa unisce le nostre aspirazioni, che cosa le accomuna?”. “Nel tempo precedente la nascita di Gesù, era fortissima in Israele l’attesa del Messia, cioè di un Consacrato, discendente del re Davide, che avrebbe finalmente liberato il popolo da ogni schiavitù morale e politica e instaurato il Regno di Dio”. Il Papa lo ha ricordato per sottolineare quanto sia più importante di ogni umana previsione l’attesa che abbiamo dentro il cuore: “Nessuno avrebbe mai immaginato che il Messia potesse nascere da un’umile ragazza quale era Maria, promessa sposa del giusto Giuseppe. Neppure lei lo avrebbe mai pensato, eppure nel suo cuore l’attesa del Salvatore era così grande, la sua fede e la sua speranza erano così ardenti, che Egli poté trovare in lei una degna madre. Del resto, Dio stesso l’aveva preparata, prima dei secoli”. Benedetto XVI ha messo in luce una “misteriosa corrispondenza”: quella "tra l’attesa di Dio e quella di Maria, la creatura “piena di grazia”, totalmente trasparente al disegno d’amore dell’Altissimo. Impariamo da Lei, Donna dell’Avvento, a vivere i gesti quotidiani con uno spirito nuovo, con il sentimento di un’attesa profonda, che solo la venuta di Dio può colmare”.
Dopo la preghiera mariana, i saluti nelle diverse lingue: in diversi è tornato il riferimento al valore della vita nascente. Il Papa ha ricordato che “abbiamo iniziato l’Avvento ieri con i Vespri e con la veglia di preghiera per la vita nascente”. Nel tempo di preparazione alla festa del Natale del Signore, in particolare, ricordando l’amore con cui Maria ha atteso la nascita del Divino Bambino, il Papa ha detto: “Perseveriamo nella preghiera, ringraziando Dio per il dono della vita, chiedendoGli protezione su ogni esistenza umana.” In italiano un saluto particolare ai ragazzi dell’Unità Pastorale di Lesmo, presso Milano, che si preparano alla Professione di Fede. A tutti l’augurio di “un buon cammino di Avvento”.

Radio Vaticana


Mons. Menichelli: Benedetto XVI presiederà la Messa conclusiva del Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona l'11 settembre 2011

Papa Benedetto XVI celebrerà la Santa Messa conclusiva del XXV Congresso Eucaristico Nazionale domenica 11 settembre 2011 ad Ancona (foto), sul tema “Signore, da chi andremo? L’Eucaristia per la vita quotidiana”. Lo ha annunciato l'arcivescovo mons. Edoardo Menichelli, aprendo oggi la Santa Messa trasmessa in diretta su Rai Uno dal Duomo di San Ciriaco. "L'inizio del nuovo Anno liturgico - ha detto - si arricchisce in questa prima Domenica di Avvento dell'annuncio del Congresso Eucaristico, la cui celebrazione conclusiva sarà presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI: evento che vede coinvolta l'intera Chiesa italiana". La Messa del Papa sarà celebrata nell'area portuale. Mons. Menichelli ha sottolineato che “con il periodo liturgico dell'Avvento, la Chiesa vuole educare a vivere i giorni della storia con un preciso orientamento di cuore e di mente: attendere con affidabile speranza la venuta, l'apparizione del Salvatore”. Riconoscere il Cristo presente, ha aggiunto il metropolita di Ancona, rappresenta “l'avvenimento comunitario e spirituale” che le Chiese si preparano a celebrare e che “da oggi è ufficialmente affidato all'impegno di tutti”. Proprio il “Mistero di Cristo Signore presente, vivo e glorioso nella Santa Eucaristia”, ha ricordato, è al centro del Congresso Eucaristico che riunirà le delegazioni di 225 diocesi, prelature e abbazie d'Italia ad Ancona da sabato 3 settembre a domenica 11 settembre 2011. Mons. Menichelli ha spiegato che “il Congresso vuole accogliere il grido e lo smarrimento della società contemporanea, l'inquietudine, la solitudine della nostra affaticata generazione e offrire - testimoniandolo - Cristo come via verità e vita". “Vorremmo anche – ha aggiunto - che il Congresso Eucaristico Nazionale fosse porta aperta per ogni uomo e donna di buona volontà, che, seppur lontani dal mistero di Dio, debbono sapere che Dio li ama e li convoca al Suo banchetto d'amore: Dio, svelatosi in Cristo non è il Dio della paura, ma della misericordia”. Resta da dire che tra le preghiere dei fedeli recitate nella celebrazione, c’è stata l’intenzione rivolta al mondo del lavoro: “Per noi che partecipiamo a questa Eucaristia con lo sguardo rivolto al Congresso Eucaristico, perché la tua viva presenza ci rafforzi nella solidarietà verso il mondo del lavoro, con particolare attenzione all'attuale disagio della Fincantieri di Ancona e di tutte le aziende colpite dalla crisi economica. Preghiamo”. Oltre al capoluogo, il Congresso coinvolgerà le altre diocesi della metropolia di Ancona: Fabriano, Jesi, Loreto e Senigallia. L'evento richiamerà almeno 250mila fedeli provenienti da tutta Italia e rappresentanze dei Paesi che si affacciano sull'Adriatico. Per l'occasione saranno presenti anche 500 giovani, provenienti dalle diocesi, che saranno ospitati dalle famiglie del territorio.

Ansa, Radio Vaticana

sabato 27 novembre 2010

Il Papa: l’Incarnazione ci rivela con intensa luce che la vita umana ha una dignità incomparabile, minacciata da egoismo e oscuramento delle coscienze

Papa Benedetto XVI ha presieduto questa sera nella Basilica Vaticana la celebrazione dei Primi Vespri della prima domenica di Avvento. Quest'anno, la liturgia si è svolta nella cornice di una Veglia per la vita nascente, alla quale hanno aderito con analoghe celebrazioni in tutto il mondo parrocchie, comunità, movimenti e associazioni.
Nell'omelia, il Papa ha osservato che "l'Incarnazione ci rivela con intensa luce e in modo sorprendente che ogni vita umana ha una dignità altissima, incomparabile. L'uomo presenta un'originalità inconfondibile rispetto a tutti gli altri esseri viventi che popolano la terra". "Credere in Gesù Cristo comporta anche avere uno sguardo nuovo sull'uomo, uno sguardo di fiducia, di speranza - ha rilanciato -. Del resto l'esperienza stessa e la retta ragione attestano che l'essere umano è un soggetto capace di intendere e di volere, autocosciente e libero, irripetibile e insostituibile, vertice di tutte le realtà terrene, che esige di essere riconosciuto come valore in se stesso e merita di essere accolto sempre con rispetto e amore". L'uomo è "un soggetto unico e singolare, dotato di intelligenza e volontà libera, oltre che composto di realtà materiale", e "ha il diritto di non essere trattato come un oggetto da possedere o come una cosa che si può manipolare a piacimento, di non essere ridotto a puro strumento a vantaggio di altri e dei loro interessi".
"La persona è un bene in se stessa e occorre cercare sempre il suo sviluppo integrale - ha aggiunto -. L'amore verso tutti, poi, se è sincero, tende spontaneamente a diventare attenzione preferenziale per i più deboli e i più poveri. Su questa linea - ha ribadito il Pontefice - si colloca la sollecitudine della Chiesa per la vita nascente, la più fragile, la più minacciata dall'egoismo degli adulti e dall'oscuramento delle coscienze. La Chiesa continuamente ribadisce quanto ha dichiarato il Concilio Vaticano II contro l'aborto e ogni violazione della vita nascente: 'La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura'". Il Papa ha affermato che ci sono "tendenze culturali che cercano di anestetizzare le coscienze con motivazioni pretestuose" perchè "la scienza stessa mette in evidenza l'autonomia dell'embrione capace d'interazione con la madre, il coordinamento dei processi biologici, la continuità dello sviluppo, la crescente complessità dell'organismo". L'embrione nel grembo materno "non è - ha detto Benedetto XVI - un cumulo di materiale biologico, ma un nuovo essere vivente, dinamico e meravigliosamente ordinato, un nuovo individuo della specie umana. Così è stato Gesù nel grembo di Maria; così è stato per ognuno di noi, nel grembo della madre".
Ha citato Tertulliano il Papa: "'E' già un uomo colui che lo sarà' -dice -; non c'è alcuna ragione per non considerarlo persona fin dal concepimento". "Purtroppo, anche dopo la nascita, la vita dei bambini continua ad essere esposta all'abbandono, alla fame, alla miseria, alla malattia, agli abusi, alla violenza, allo sfruttamento - ha aggiunto il Pontefice -. Le molteplici violazioni dei loro diritti che si commettono nel mondo feriscono dolorosamente la coscienza di ogni uomo di buona volontà". "Davanti al triste panorama delle ingiustizie commesse contro la vita dell'uomo, prima e dopo la nascita - ha detto -, faccio mio l'appassionato appello del Papa Giovanni Paolo II alla responsabilità di tutti e di ciascuno: 'Rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita umana! Solo su questa strada troverai giustizia, sviluppo, libertà vera, pace e felicità". "Esorto - ha concluso Benedetto XVI - i protagonisti della politica, dell'economia e della comunicazione sociale a fare quanto è nelle loro possibilità, per promuovere una cultura sempre rispettosa della vita umana, per procurare condizioni favorevoli e reti di sostegno all'accoglienza e allo sviluppo di essa". “Signore Gesù, sorgente e amante della vita Ridesta in noi il rispetto per ogni vita umana nascente”: recitando la preghiera della vita a conclusione della celebrazione, inginocchiato davanti al Santissimo Sacramento, il Papa ha invocato la protezione del Creatore sui bambini, gli sposi, su coloro che soffrono dell’impossibilità di avere figli, sugli orfani; ha quindi chiesto la luce dello Spirito sulle scelte delle assemblee legislative e sull’opera di scienziati e medici perché il progresso contribuisca al bene integrale della persona.

Apcom, Zenit

CELEBRAZIONE DEI PRIMI VESPRI DELLA PRIMA DOMENICA DI AVVENTO - il testo integrale dell'omelia del Papa

Angela Ambrogetti: il saluto di Papa Benedetto a Manuela. Il raccoglimento e la preghiera, l'abbraccio ai familiari e alle altre Memores Domini

"Nessuno applaude o grida 'viva il Papa', quando Benedetto XVI arriva davanti alla chiesetta di Santo Stefano degli Abissini. Stiamo tutti pregando. Davanti all'altare c'è la bara semplice e discreta di Manuela Camagni. Si è appena conclusa la recita del Rosario. A guidarla don Julian Carron, la guida di Comunione e Liberazione, il movimento cui Manuela come Memores Domini aveva dedicato la vita nella scelta della verginità". La giornalista Angela Ambrogetti, amica personale della consacrata morta mercoledì scorso ad appena 56 anni, falciata da un'auto sulla via Nomentana, poco lontano dalla sede nazionale di CL, racconta così l'ultimo saluto del Pontefice alla sua collaboratrice. "Ci sono - racconta sul blog Il portone di bronzo - i familiari, il fratello e altri, ci sono Loredana, Cristina e Carmela, le altre memores che si prendono cura dell'appartamento papale, ci sono tanti della comunità di CL, c'è gente del Vaticano che incrociava spesso il suo sorriso sereno. Il Papa entra accompagnato da don Georg e don Alfred, i segretari e da suor Christine che accompagna mons. Georg Ratzinger quando è a Roma. Insomma dalla famiglia. Si ferma solo a salutare Angelo Gugel per anni al fianco di Giovanni Paolo II e ancora vicino a Benedetto XVI. Per alcuni minuti, in ginocchio, prega in silenzio. Poi si canta il De profundis. Il Papa recita una preghiera per i defunti, il Padre Nostro e l'Ave Maria. Mons. Guido Marini, che ha seguito la breve liturgia, chiude il libro delle preghiere e il Papa saluta i familiari di Manuela. Con lo stesso raccoglimento dell'arrivo Benedetto XVI lascia la chiesa. Sono momenti intensi per tutti. Qualcuno piange, molti si rimettono a pregare in ginocchio. Fuori è scesa la notte e il vento freddo fa ondeggiare gli alberi. Il Papa torna al suo lavoro, deve incontrare il card. Levada come sempre il venerdì pomeriggio. Ma c'è da essere certi che lunedì pomeriggio, nella chiesa di San Pietro in Bagno, in Romagna dove si svolgono i funerali di Manuela, ci sarà anche il cuore del Papa. E pensare che proprio lunedì 29 novembre Manuela avrebbe festeggiato i trenta anni di vita come Memores Domini".

La Repubblica.it

Il Papa: costruire pazientemente la pace con mezzi economici e politici a baluardo contro ogni pretesa di ricorrere alle armi e promuovere lo sviluppo

Tutte le nazioni impegnino una parte dei soldi stanziati per le armi a favore di progetti per lo sviluppo. E’ l’invito che ha rivolto il Papa a favore della pace mondiale in occasione del discorso all’ambasciatore del Giappone, il sig. Ridekazu Yamagucee (foto), che ha presentato stamane le sue Lettere credenziali in Vaticano. Quest’anno ricorre il 65° anniversario dei “tragici bombardamenti atomici sulle popolazioni di Hiroshima e Nagasaki”. Benedetto XVI lo ha sottolineato affermando come “questa tragedia ci ricordi con insistenza quanto sia necessario perseverare negli sforzi a favore della non proliferazione nucleare e per il disarmo”. Rivolgendosi al nuovo ambasciatore, il Papa ha affermato che il Giappone si distingue: “Deve essere citato ad esempio per il suo supporto costante alla ricerca di soluzioni politiche che permettano di prevenire la proliferazione di armi nucleari ma anche di evitare che la guerra sia considerata come una modalità di risoluzione dei conflitti tra le nazioni e tra i popoli”. Condividendo le preoccupazioni del Giappone in tema di nucleare, “la Santa Sede – ha ribadito Benedetto XVI - incoraggia le nazioni a tessere pazientemente la trama dei legami economici e politici della pace”. Quei legami, ha detto, “si elevano a baluardo contro ogni pretesto di ricorso alle armi e permettono di promuovere lo sviluppo umano integrale di tutti i popoli”. E Benedetto XVI ha incoraggiato un’azione concreta: cambiare destinazione a parte delle somme dedicate alle armi. Ha chiesto investimenti in “progetti per lo sviluppo economico e sociale, per la scolarizzazione e la sanità”. In particolare oggi, ha ricordato il Papa citando l’attuale “instabilità dei mercati e dell’occupazione”, “la necessità di trovare finanziamenti sicuri rimane una preoccupazione costante”. Del Giappone il Papa ha detto che è “un attore importante sulla scena regionale e internazionale”. “Dalla sua entrata nell’organizzazione delle Nazioni Unite – ha affermato il Papa – il Giappone è stato un attore importante sulla scena regionale e internazionale e ha contribuito in maniera significativa all’espansione della pace, della democrazia e dei diritti umani in Estremo oriente e nel resto del mondo, in particolare nei Paesi in via di sviluppo”. Il Papa ha citato i finanziamenti concreti assicurati da Tokyo ai Paesi in via di sviluppo ribadendo che rappresentano “una pietra fondante per la costruzione di una pace solida e della prosperità nel concerto delle nazioni del mondo”. Il Papa poi ha avuto parole di vivo rallegramento per le relazioni istaurate negli ultimi 60 anni tra Santa Sede e Giappone e per la libertà della Chiesa Cattolica nel Paese. “Una libertà di coscienza e di culto” ma anche “libertà dei membri della Chiesa Cattolica di impegnarsi nella cultura e nella società giapponese, giocando un ruolo vivo e attivo nel Giappone contemporaneo”. Significa presenza “nelle Università, nelle scuole, negli ospedali, nelle istituzioni caritative”. Inoltre, Benedetto XVI ha sottolineato che da tempo i membri della Chiesa Cattolica sono impegnati in quello che definisce “un dialogo aperto e rispettoso con le altre religioni, in particolare quelle che affondano le loro radici nella nazione”.

Radio Vaticana

All'Ambasciatore del Giappone (27 novembre 2010) - il testo integrale del discorso del Papa

'Luce del mondo'. Lombardi: un Papa che cammina con noi, fratello e amico con i piedi ben piantati su questa terra, ci aiuta meglio a guardare avanti

Anche se ''le notizie che hanno accompagnato la pubblicazione si sono spesso concentrate su poche pagine e su pochissimi argomenti'', nelle ''sei lunghe ore di colloquio'' da cui è nato il suo libro-intervista "Luce del mondo", Papa Benedetto XVI ''ha toccato innumerevoli argomenti che possono interessare la gente di oggi; e lo ha fatto con un linguaggio e uno stile semplice e spontaneo, con una sincerità a volte quasi sconcertante''. Il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, commenta cosi' l'ultimo sforzo editoriale di Papa Ratzinger, in un editoriale per il settimanale informativo ''Octava dies'' del Centro Televisivo Vaticano. ''Ora - osserva padre Lombardi - abbiamo una nuova occasione per conoscere meglio chi è il nostro Papa''. Quello offerto dal Pontefice con il suo volume è ''un suo nuovo servizio originale, per rispondere a tante domande che volevamo fargli, da quelle più profonde e importanti sul senso della nostra vita, a quelle sui problemi che travagliano la Chiesa, alle crisi drammatiche del mondo di oggi, e anche a quelle più personali, su di lui e i suoi sentimenti. Un Papa che non ci parla solo dalla cattedra del suo Magistero solenne o nel corso delle grandi celebrazioni liturgiche, ma ci lascia capire che cammina con noi, fratello e amico con i piedi ben piantati su questa nostra terra - affascinante ma drammatica -, e così ci aiuta meglio a guardare avanti, con fede semplice e salda, e speranza viva''. ''Il Papa - conclude il portavoce vaticano - visto da vicino, conosciuto meglio non solo come Pontefice ma anche come uomo, attira la simpatia di moltissimi, che ne apprezzano gentilezza e sensibilità, il tratto umile e umano, e l'attenzione per coloro che incontra, piccoli e grandi. L'entusiasmo della gente comune nel corso di tanti viaggi all'estero, come quelli a Malta, in Portogallo, nel Regno Unito o in Spagna, si spiega in gran parte con la migliore conoscenza della persona di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI''.

Asca

venerdì 26 novembre 2010

Aperta in Vaticano la camera ardente di Manuela Camagni. Benedetto XVI si è recato a salutarla e a pregare. Lunedì le esequie a San Piero in Bagno

Il Papa è andato alla camera ardente per salutare Manuela Camagni (foto), la Memores Domini collaboratrice morta mercoledì scorso a seguito di un incidente stradale. Ha pregato in silenzio, ha benedetto la salma, ha consolato i familiari e le altre Memores Domini. Don Julian Carron, successore di don Giussani alla guida di Comunione e Liberazione, ha aperto questo pomeriggio alle 15 la camera ardente nella chiesa di Santo Stefano degli Abissini in Vaticano. La camera ardente si potrà visitare oggi fino alle 20 e domani dalle 8 alle 10 del mattino. Le esequie della consacrata laica e militante di Cl si terranno invece lunedì a San Piero in Bagno, in provincia di Cesena, paese del quale era originaria. Il Papa conosceva il grande amore di Manuela per il suo paese natale, come conferma un aneddoto: qualche anno fa un pullman di di concittadini andò una domenica a Roma a trovarla in Vaticano. Avevano appuntamento al termine della Messa celebrata da Papa Ratzinger il quale, come di consueto, fece il suo passaggio con la Papamobile nella gremita Piazza San Pietro. Quando il Pontefice si avvicino' alla comitiva sampierana, questi lo salutarono gridando: "Santità, siamo le amiche della Manuela di San Piero". Al rientro nella sua residenza Papa Ratzinger andò da Manuela e le disse: "Manuela, in piazza ci sono le tue amiche di San Piero".

ll blog degli amici di Papa Ratzinger 3, Agi

Il 13 gennaio il Papa incontrerà il Consiglio dei capi religiosi e delle denominazioni religiose in Israele dopo la conferenza sulla libertà religiosa

Il 13 gennaio 2011 Papa Benedetto XVI incontrerà in Vaticano il Consiglio dei Capi Religiosi e delle Denominazioni Religiose in Israele. E' quanto riporta in un comunicato, con data 25 novembre, l'Ufficio del portavoce del ministero degli Affari Esteri israeliano in cui si riferisce della conferenza annuale dei capi religiosi in Israele, tenutasi ieri presso il Centro Internazionale, Domus Galilaeae, vicino al Monte delle Beatitudini nella Bassa Galilea. Il tema del convegno di quest'anno è stato: ''Libertà di religione e di culto in Israele''. La conferenza, si legge nella nota, ''è particolarmente significativa considerando anche che i membri del Consiglio incontreranno il Papa il 13 gennaio 2011. Questo storico incontro riflette l'atteggiamento positivo del Vaticano e del Papa nei confronti del forum e l'importanza che esso riveste nella conduzione del dialogo e nella gestione delle relazioni tra le varie comunità religiose presenti in Israele''. Durante l'incontro è stato proiettato il film ''Faith'' (Fede), che tratta della libertà religiosa in Israele, seguito da una discussione sul ruolo dei leader religiosi. Il Consiglio comprende i capi delle Chiese, i rabbini capo di Israele, il capo della comunità druza, il capo della Corte d'Appello islamica, e i capi di altre comunità: Bahai, Ahmadiyya, Samaritani, Copti, Etiopi e Assiri.

Asca

Il Papa in Benin dal 18 al 20 novembre 2011, nel 150° dell'evangelizzazione del Paese. Consegnerà l'Esortazione Apostolica del II Sinodo per l'Africa

Papa Benedetto XVI tornerà l'anno prossimo in Africa: dal 18 al 20 novembre 2011 il Pontefice si recherà nella Repubblica del Benin. Lo ha annunciato il portavoce della Sala Stampa Vaticana padre Federico Lombardi. Lo stesso annuncio è stato dato nella città beninese Cotonou, in una conferenza stampa congiunta delle autorità locali e della Conferenza Episcopale del Paese africano. Il viaggio apostolico, il cui carattere principale è pastorale, s'inserisce nel quadro delle celebrazioni del Giubileo per i 150 anni dell'evangelizzazione del Benin. Sarà anche l'occasione in cui il Papa intende consegnare ai rappresentanti delle Conferenze Episcopali di tutto il continente africano l'Esortazione Apostolica frutto della II Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei vescovi tenuta in Vaticano nell'ottobre 2009. L'Esortazione Apostolica che il Papa consegnerà ai vescovi africani svilupperà il tema del Sinodo "La Chiesa in Africa a servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace" e sarà una guida pastorale per la Chiesa in Africa nei prossimi anni. Il viaggio sarà anche l'occasione, ha spiegato padre Lombardi, per Benedetto XVI per ricordare "l'indimenticabile" e caro cardinale Bernardin Gantin con cui il Papa "ha avuto l'occasione provvidenziale - sono le sue stesse parole - di condividere numerosi anni di servizio alla Sede apostolica". “Al fine di preparare nel modo migliore questa visita che onora il Benin – conclude il comunicato emesso al termine della conferenza stampa - il governo beninese e la Chiesa Cattolica nel Benin collaboreranno per elaborare il programma definitivo del soggiorno dell’illustre visitatore”.

Apcom, Radio Vaticana

Il Papa: è il Vangelo vissuto quotidianamente l’elemento che dà fascino e bellezza alla vita consacrata e presenta al mondo un’alternativa affidabile

Siate “Vangelo vivente”, testimoniate la bellezza della fede, per annunciare al mondo il Dio “ignoto”: è l’invito del Papa ai responsabili delle Congregazioni religiose maschili e femminili, incontrati questa mattina in Vaticano in occasione dell’Assemblea dell’Unione dei superiori generali. Il Papa ha parlato a chi ha scelto di vivere la fede in modo radicale rinunciando a tutto per seguire Gesù. Ha rivolto il suo pensiero ai religiosi che soffrono e rischiano la vita per testimoniare il Vangelo, esprimendo la propria gratitudine alle Congregazioni per il loro impegno nel campo educativo e sociale e per la loro vicinanza ai più poveri. Una testimonianza che parte dal cercare innanzitutto Dio, ovvero l’essenziale: “Passate dalle cose secondarie a quelle essenziali, a ciò che è veramente importante; cercate il definitivo, cercate Dio, mantenete lo sguardo rivolto a Lui. Come i primi monaci, coltivate un orientamento escatologico: dietro il provvisorio cercate ciò che rimane, ciò che non passa...Siate sempre appassionati cercatori e testimoni di Dio!”. “Il rinnovamento profondo della vita consacrata – ha affermato il Papa - parte dalla centralità della Parola di Dio” ascoltata e messa in pratica: “È il Vangelo vissuto quotidianamente l’elemento che dà fascino e bellezza alla vita consacrata e vi presenta davanti al mondo come un’alternativa affidabile. Di questo ha bisogno la società attuale, questo attende da voi la Chiesa: essere Vangelo vivente”. Altro aspetto fondamentale della vita consacrata è la fraternità, “elemento profetico importante” nel contesto di “una società fortemente individualistica”. Il Papa ha sottolineato “le difficoltà che la vita comunitaria comporta” invitando a cercare i mezzi per “favorire la comunione...il calore e la verità nelle relazioni reciproche”. Ma è necessario “un serio e costante discernimento...per riconoscere quello che viene dal Signore e quello che gli è contrario”. “Senza il discernimento, accompagnato dalla preghiera e dalla riflessione, la vita consacrata corre il pericolo di accomodarsi sui criteri di questo mondo: l’individualismo, il consumismo, il materialismo; criteri che fanno venir meno la fraternità e fanno perdere fascino e mordente alla stessa vita consacrata”. Infine, senza dimenticare il calo delle vocazioni religiose, soprattutto in Europa, Benedetto XVI ha rilevato che la missione fa parte dell’identità stessa della vita dei consacrati, che sono chiamati “a portare il Vangelo a tutti, senza confini”: “Andate, dunque, e in fedeltà creativa fate vostra la sfida della nuova evangelizzazione. Rinnovate la vostra presenza negli areopaghi di oggi per annunciare, come fece san Paolo ad Atene, il Dio ‘ignoto’”.

Il presidente della Fisc al Papa: da lei continuamente stimolati nella promozione di una cultura ispirata ai valori cristiani, un compito prioritario

“Grande gioia” e “profonda gratitudine”. Sono i sentimenti con cui don Giorgio Zucchelli, presidente della Fisc, la Federazione che raggruppa 188 testate cattoliche locali, ha espresso oggi il “ringraziamento” a Benedetto XVI per l’udienza concessa in occasione della XVI Assemblea nazionale elettiva della Federazione. “Questa udienza – ha detto don Zucchelli – è il momento culminante” dell’Assemblea. “Da Lei – ha aggiunto – siamo continuamente stimolati nella promozione di una cultura ispirata ai valori cristiani. Lo riteniamo un nostro compito prioritario. Lo facciamo pubblicando commenti, partecipando al dibattito pubblico, ma soprattutto raccontando fatti positivi, dove questi valori sono concretamente vissuti, rendendo bella e coraggiosa la vita delle persone. Nello stesso tempo, la struttura della nostra informazione propone una visione della vita alternativa a quelle imperanti”. Il presidente della Fisc ha poi ricordato che “i vescovi italiani hanno dedicato il decennio pastorale in corso alla ‘questione educativa’. In questa bellissima e difficile ‘arte’ ci sentiamo coinvolti soprattutto noi, testate d’ispirazione cristiana”. Ed ha concluso: “La Sua Benedizione ci dia la forza per continuare con intelligenza e amore nella nostra meravigliosa missione”.

SIR

Presentata la Fondazione vaticana 'Joseph Ratzinger-Benedetto XVI': promuovere la sua teologia e spiritualità, convegni e un premio per gli studiosi

Una Fondazione vaticana per promuovere la teologia e la spiritualità di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, organizzare convegni di alto valore scientifico e uno speciale “Premio Ratzinger” per gli studiosi di Sacra Scrittura, Patristica e Teologia Fondamentale. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Stampa vaticana. La “Fondazione vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”, istituita formalmente il 1° marzo 2010, ha un capitale iniziale di 2 milioni e 400 milioni di euro derivante dal 50% dei diritti d’autore dei libri di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI (l’altro 50% è destinato alle opere di carità del Papa), ma si attendono altri aiuti economici e donazioni. Presidente del Comitato scientifico è il card. Camillo Ruini. Il Comitato è composto, inoltre, dai cardinali Tarcisio Bertone e Angelo Amato, da mons. Jean-Louis Bruguès e mons. Luis Francisco Ladaria. La Fondazione Vaticana, che ha anche un sito internet (www.fondazioneratzinger.va), intende operare con la già esistente “sorella” tedesca, la “Joseph Ratzinger Papst Benedikt XVI-Stiftung”. Entro il 2011, ha auspicato il card. Ruini, “vorremmo assegnare i primi tre ‘Premi Ratzinger’, che speriamo possano essere considerati, con il passar del tempo, qualcosa di analogo ad un Premio Nobel per la teologia”. La sede sarà in via della Conciliazione, 5, vicino al Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione. Il card. Ruini, che si è detto un “fruitore” della teologia di Joseph Ratzinger dal 1969, l’ha descritta come “una teologia che si muove in avanti, guarda al presente e al futuro, a partire da una straordinaria conoscenza delle origini e della storia delle fede cristiana. La capacità, e vorrei dire il gusto, di tenere insieme questi due aspetti, facendo scaturire l’innovazione all’interno della fedeltà, accomuna Joseph Ratzinger ai grandi maestri delle diverse epoche cristiane”. Secondo il card. Ruini un’altra caratteristica dell’opera del Papa è quella della “comprensibilità”: “La sua teologia non è scritta in ‘ecclesialese’, e nemmeno in ‘teologhese’, e perciò viene compresa e gustata anche da chi non è teologo”. Una comprensibilità, ha aggiunto, “che viene anche dalla sua concretezza, dal suo senso della storia e delle realtà del nostro tempo”. “Il processo di ri-evangelizzazione dell’Europa - ha precisato il card. Ruini rispondendo ai giornalisti – non può che essere favorito dalle attività di questa Fondazione”. Mons. Giuseppe Antonio Scotti, presidente della Fondazione, ha precisato che lo scopo della Fondazione è di “affrontare insieme la scommessa d’aiutare l’umanità a vivere”, ecco perché “il nostro tempo ha bisogno di pensatori e studiosi capaci di porre Dio al cuore della riflessione”. Padre Stephan Otto Horn, presidente del “Ratzinger Schulerkreis” e della “Joseph Ratzinger Papst Benedikt XVI-Stiftung” ha parlato dei progetti della omonima fondazione tedesca, tra i quali una “Accademia Benedetto” per giovani scienziati e una raccolta di memorie di più di 40 ex-allievi di Joseph Ratzinger da mettere a disposizione degli studiosi, per “non perdere questa fonte singolare della vita del nostro maestro”. A Roma, ha annunciato, “vogliamo creare un centro-studi della sua teologia e spiritualità”. Gli ex-studenti del professor Ratzinger, che si riunisce ogni anno a Castelgandolfo per discutere di un tema teologico, approfondiranno nell'incontro del 2011 il tema della 'nuova evangelizzazione', secondo quanto ha spiegato questa mattina padre Horn. Sarà invitato all'incontro, tra l'altro, una teologa dell'ex-Germania Est che parlerà della situazione di un'area profondamente scristianizzata. Il tema dell'incontro dello 'Schuerkreis' viene scelto dallo stesso Papa Ratzinger da una lista di tre temi propostagli dagli ex-studenti.

ll Papa: la stampa cattolica continui ad essere della gente, favorendo un dialogo autentico tra le componenti sociali, palestra di dibattito leale

“Continuate ad essere giornali della gente, che cercano di favorire un dialogo autentico tra le varie componenti sociali, palestre di confronto e di dibattito leale fra opinioni diverse”. E’ questa la “missione” che il Papa ha consegnato ai direttori e ai collaboratori delle 188 testate giornalistiche cattoliche riunite nella Fisc, la Federazione italiana Settimanali cattolici. "Così facendo, i giornali cattolici, mentre adempiono l’importante compito di informare, svolgono, al tempo stesso, una insostituibile funzione formativa, promuovendo un’intelligenza evangelica della realtà complessa, come pure l’educazione di coscienze critiche e cristiane”. Il Papa ha per prima cosa ribadito la “funzione peculiare” dei giornali di ispirazione cattolica: “Annunciare la Buona Novella attraverso il racconto dei fatti concreti che vivono le comunità cristiane e delle situazioni reali in cui sono inserite. Come una piccola quantità di lievito, mescolato con la farina, fa fermentare tutto l’impasto, così la Chiesa, presente nella società, fa crescere e maturare ciò che vi è di vero, di buono e di bello; e voi avete il compito di dare conto di questa presenza, che promuove e fortifica ciò che è autenticamente umano e che porta all’uomo d’oggi il messaggio di verità e di speranza del Signore Gesù”. Il Papa ha quindi offerto una articolata analisi sul “modo di intendere la verità” nell’attuale cotesto di post-modernità. “La cultura dominante – ha detto -, quella più diffusa nell’areopago mediatico, si pone, nei confronti della verità, con un atteggiamento scettico e relativista, considerandola alla stregua delle semplici opinioni e ritenendo, di conseguenza, compossibili e legittime molte ‘verità’”. Da qui il compito dei media cattolici. “Gli organi di informazione – ha detto Benedetto XVI - sono chiamati a servire con coraggio la verità, per aiutare l’opinione pubblica a guardare e a leggere la realtà da un punto di vista evangelico. Si tratta di presentare le ragioni della fede, che, in quanto tali, vanno al di là di qualsiasi visione ideologica e hanno pieno diritto di cittadinanza nel dibattito pubblico. Da questa esigenza nasce il vostro impegno costante a dare voce ad un punto di vista che rispecchi il pensiero cattolico in tutte le questioni etiche e sociali”. Il Papa ha terminato il suo discorso apprezzando la “diffusione capillare” delle testate riunite nella Fisc. Ed ha detto: “Questa diffusione passa attraverso il mezzo della carta stampata, che, proprio per la sua semplicità, continua ad essere efficace cassa di risonanza di quanto avviene all’interno delle diverse realtà diocesane. Vi esorto perciò a proseguire nel vostro servizio di informazione sulle vicende che segnano il cammino delle comunità, sul loro vissuto quotidiano, sulle tante iniziative caritative e benefiche che esse promuovono”. “Nel congedarmi da voi – ha detto il Papa -, vorrei assicurarvi il mio ricordo in suffragio del compianto Mons. Franco Peradotto, recentemente scomparso, primo presidente della Federazione dei Settimanali Cattolici Italiani e a lungo direttore della “Voce del Popolo” di Torino. Affidando la Federazione e il vostro lavoro alla celeste intercessione della Vergine Maria e di San Francesco di Sales, di cuore imparto a voi e a tutti i vostri collaboratori la Benedizione Apostolica”.

Avvento 2010. L'esposizione del Santissimo Sacramento e la preghiera per la vita: i momenti della celebrazione dei Primi Vespri e della Veglia

Domani, alle ore 18.00, il Papa presiederà la celebrazione dei Primi Vespri nella Prima Domenica di Avvento nella Basilica di San Pietro. La consuetudine, iniziata con Benedetto XVI, intende sottolineare l’inizio di un nuovo Anno Liturgico per la vita della Chiesa. Con il tempo di Avvento, infatti, inizia un nuovo ciclo annuale, nel quale la Chiesa celebra tutto il mistero di Cristo, dall’Incarnazione alla Pentecoste e all’attesa del ritorno del Signore. L’addobbo floreale, pur presente, è improntato a una certa sobrietà, in modo che venga significata la specificità liturgica e spirituale dell’Avvento, come tempo di attesa del Signore che viene, nel segno della gioia ma anche della penitenza e della vigilanza. Si consideri, in questo senso, il ritornello cantato alle intercessioni: “Veni, Domine, et noli tardare”. Il compimento dell’attesa e la pienezza della gioia si manifesteranno nella Santa Notte di Natale al canto del “Gloria”. In questo stesso senso deve essere compreso il colore viola delle vesti liturgiche che accompagnerà per intero il tempo di Avvento, proprio a cominciare da questa celebrazione vespertina. Quest’anno, alla celebrazione dei Primi Vespri si accompagna la Veglia di preghiera per la vita nascente, promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia e celebrata oggi in tutta la Chiesa Cattolica. Per tale circostanza, prima della celebrazione dei Vespri, è previsto un tempo di riflessione e di preghiera: si alterneranno la lettura di alcuni testi del Magistero sul tema della vita, alcuni canti tipici dell’Avvento, momenti di silenzio e preghiere. Inoltre, la celebrazione dei Vespri sarà preceduta dall’esposizione del Santissimo Sacramento a cui farà seguito, al termine della celebrazione, l’adorazione e la benedizione eucaristica. Durante il tempo dell’adorazione il Santo Padre reciterà una preghiera per la vita, composta per la particolare occasione. Durante i Vespri, le brevi pause di silenzio al termine dei salmi e della lettura breve intendono aiutare la preghiera personale e quel clima di raccoglimento che sempre deve caratterizzare l’atto liturgico e che rende capace il cuore di aprirsi all’ascolto più attento della Parola di Dio e alla migliore comprensione dei misteri del Signore. Si ricordi, in proposito, ciò che afferma Sant’Agostino a proposito del canto dei salmi: “Si ode la voce di Cristo e della Chiesa, di Cristo nella Chiesa, e della Chiesa in Cristo”. Il tempo di Avvento è un tempo mariano: l’attesa del Signore che viene è accompagnato da Maria, la cui attesa del Signore è per tutti esemplare. Anche per questo all’altare della confessione viene collocata l’immagine della Madonna e la celebrazione dei Vespri si conclude con il canto di un’antifona mariana, davanti a un dipinto che la raffigura la Santissima Madre di Dio, collocato sulla colonna a sinistra dell’altare della Confessione.

Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice


giovedì 25 novembre 2010

Il metropolita Ilarion: nessuna data e nessun preparativo concreto, ma ogni giorno ci avvicina all'incontro tra Benedetto XVI e il Patriarca di Mosca

L'incontro tra il Papa e il Patriarca di Mosca Kyrill diventa ogni giorno più vicino, secondo la chiesa ortodossa russa. "Ogni giorno ci avvicina a questo incontro tra il Papa e il Patriarca" ha detto il metropolita Ilarion di Volokolam (nella foto con Benedetto XVI), che guida il Dipartimento delle relazioni esterne del Sinodo. "Per ora non siamo pronti a rendere nota la data, nè ci stiamo impegnando in prepararativi concreti, ma certamente siamo sempre più vicini. E' un fatto di calendario eastronomico" ha detto il metropolita ai giornalisti, secondo quanto riferisce Interfax. Il lavoro svolto insieme dalla Chiesa ortodossa e da quella cattolica mira a "migliorare il clima generale e a raggiungere un livello più elevato di comprensione reciproca".

Apcom

Benedetto XVI nel Principato di Monaco nel 2012. Sarà il primo Papa a recarsi in quasi 500 anni

Benedetto XVI ha accettato un invito a recarsi nel Principato di Monaco (foto), il primo viaggio di un Pontefice in quasi 500 anni. "Lo abbiamo invitato numerose volte e ora abbiamo ricevuto una risposta positiva", ha affermato Renè Giuliano, vicario generale dell’arcivescovado del Principato. Il viaggio dovrebbe svolgersi nel 2012. L’ultima volta di un Papa a Monaco, il secondo stato più piccolo del mondo dopo il Vaticano, risale al 1532 sotto il pontificato di Clemente VII. Nell’ottobre 2009, Benedetto XVI ha ricevuto in udienza privata il principe Alberto II di Monaco, che si sposerà a luglio.

La Stampa.it

Il presidente del Pakistan concederà la grazia ad Asia Bibi non subito per evitare difficoltà con il governo islamico. La visita del card. Tauran

Il presidente Asif Ali Zardari non concederà subito la grazia ad Asia, ma potrebbe farlo in un secondo momento se i tempi del processo d'appello risultassero troppo lunghi. Lo ha dichiarato oggi il ministro delle Minoranze pakistano, Shahbaz Bhatti, che oggi ha incontrato Zardari. Concedere la grazia alla donna, che secondo un'indagine condotta da Bhatti è ''innocente'' ed è stata ingiustamente accusata di aver offeso il Profeta Maometto, potrebbe creare delle difficoltà politiche per Zardari, scrive il sito di Dawn. La coalizione di governo, infatti, è di stampo islamico e in Pakistan la maggioranza della popolazione è a favore della legge sulla blasfemia, che prevede la pena capitale per chi commette il reato. Ma Bhatti, che ha chiesto personalmente al presidente di concedere la grazia alla donna, ritiene comunque che Zardari ''non aspetterà mesi o settimane'' per dare il via libera al suo rilascio. Intanto, il card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, incontra oggi in Pakistan il presidente Zardari e il ministro Bhatti, nel quadro di un viaggio di tre giorni che cade nel pieno del caso di Asia Bibi. "La visita del card. Jean-Louis Tauran rappresenta un grande incoraggiamento per i cristiani in Pakistan: giunge in un momento critico, in cui si registrano crescenti tensioni sociali e religiose, per il caso di Asia Bibi e per altre ragioni", afferma all'agenzia Fides mons. Lawrence Saldanha, arcivescovo di Lahore e Presidente della Conferenza Episcopale del Pakistan. L'agenzia promossa dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli precisa che il viaggio è stato fissato da tempo, ma coincide con il delicato momento in cui il paese affronta e discute, a tutti i livelli, il caso di Asia Bibi. Il cardinale nei prossimi tre giorni avrà incontri con la comunità cattolica, con diverse Commissioni della Conferenza Episcopale e interverrà anche a un meeting interreligioso. Al presidente Zardari il card. Tauran esprimerà l'attenzione della Santa Sede sulla vicenda di Asia Bibi, portando gli auspici espressi nei giorni scorsi dall'appello di Papa Benedetto XVI. "In questo momento - ha detto a Fides mons. Saldanha - siamo preoccupati per il clima di crescente intolleranza. La tensione è salita, si susseguono manifestazioni e appelli dei gruppi islamici radicali che intendono acuire la polarizzazione sociale e religiosa. Speriamo che la missione del cardinale Tauran possa servire a rasserenare gli animi e contribuire alla soluzione del caso di Asia Bibi". "Per la Chiesa - ha sottolineato l'arcivescovo - la modalità più giusta per la soluzione definitiva del caso è una nuova indagine a la celebrazione del processo davanti all'Alta Corte, per accertare in modo inequivocabile la sua innocenza. Un chiaro pronunciamento giuridico di innocenza è l'unico modo per mettere a tacere le proteste". In alternativa, spiegano fonti di Fides, "la grazia presidenziale ha invece il significato di liberare una persona che ammette la sua colpevolezza. Questo causerebbe una autentica rivolta dei gruppi islamisti. Nella cultura feudale e nell'interpretazione islamica corrente, il perdono è inammissibile: all'offesa deve corrispondere una punizione adeguata e l'offesa al Profeta è un delle più gravi". L'agenzia ricorda che movimenti religiosi islamici hanno annunciato per oggi e nei prossimi giorni manifestazioni contro il Presidente Zardari e hanno lanciato minacce al ministro Bhatthi, che si è prodigato per il caso della Bibi. Il Presidente si trova oggi in una posizione molto scomoda, perchè sottoposto alle pressioni dei gruppi islamici che minacciano una rivolta religiosa.

Adnkronos, Apcom

'Luce del mondo'. Magister: Benedetto XVI un pastore che va alla ricerca della pecora smarrita e la prende sulle spalle, e prova molta più gioia

In sei ore di colloquio col giornalista bavarese Peter Seewald (foto) nella quiete estiva di Castel Gandolfo, distribuite in sei giorni come quelli della creazione e trascritte tali e quali in un libro fresco di stampa, Benedetto XVI ha consegnato al mondo la propria immagine più veritiera. Quella di un uomo incantato dalle meraviglie del creato, gioioso, incapace di sopportare una vita vissuta sempre e soltanto "contro", felicemente convinto che nella Chiesa "molti che sembrano stare dentro, sono fuori; e molti che sembrano stare fuori, sono dentro". "Siamo peccatori", dice Papa Benedetto quando l'intervistatore lo mette all'angolo sull'Enciclica "Humanae vitae", quella che condanna tutti gli atti contraccettivi non naturali. Paolo VI la scrisse e pubblicò nel 1968, e da quell'anno fatidico essa è diventata l'emblema dell'incompatibilità tra la Chiesa e la cultura moderna. Joseph Ratzinger non smentisce una virgola, della "Humanae vitae". La "verità" è quella e tale rimane. "Affascinante", dice, per le minoranze che ne sono intimamente persuase. Ma subito il Papa sposta il suo sguardo sulle masse sterminate di uomini e donne che quella "morale alta" non vivono. Per dire che "dovremmo cercare di fare tutti il bene possibile, e sorreggerci e sopportarci a vicenda". È questo il Papa che emerge dal libro-intervista "Luce del mondo". È lo stesso che si era rivelato così nella sua prima Messa celebrata dopo la nomina a successore di Pietro. Un Pastore che va alla ricerca della pecora smarrita, e la prende sulle spalle come la lana d'agnello del pallio che indossa, e prova molta più gioia per la pecora ritrovata che per le novantanove nell'ovile. Solo che allora pochi l'avevano capito. Il Ratzinger delle figurine è rimasto a lungo il professore gelido, l'inquisitore ferrigno, il giudice spietato. C'è voluta, cinque anni dopo, la tempesta perfetta dei preti pedofili per stracciare definitivamente questa falsa immagine. A differenza di tanti altri personaggi di Chiesa, Benedetto XVI non lamenta complotti, non ritorce le accuse contro gli accusatori. Anzi, nel libro dice che "sin tanto che si tratta di portare alla luce la verità, dobbiamo essere con loro riconoscenti". E spiega: "La verità, unita all'amore inteso correttamente, è il valore numero uno. E poi i media non avrebbero potuto dare quei resoconti se nella Chiesa stessa il male non ci fosse stato. Solo perché il male era dentro la Chiesa, gli altri hanno potuto rivolgerlo contro di lei". Dette dall'uomo che al vertice della Chiesa Cattolica è stato il primo a diagnosticare e combattere questa "sporcizia", e poi da Papa a portare il peso maggiore di colpe e omissioni non sue, sono parole che fanno impressione. Ma questo è lo stile con cui Benedetto XVI tratta altre questioni scottanti, nel libro. Va direttamente al cuore dei punti più controversi. Il sacerdozio femminile? Pio XII e gli ebrei? L'omosessualità? Il burka? Il preservativo? L'intervistatore lo incalza e il Papa non si sottrae. A proposito del burka dice di non vedere le ragioni di una proibizione generalizzata. Se imposto alle donne con la violenza, "è chiaro che non si può essere d'accordo". Ma se è indossato volontariamente, "non vedo perché glielo si debba impedire". Al Papa si potrà obiettare che un velo che ricopra completamente il volto ponga problemi di sicurezza in campo civile. Obiezione legittima, perché l'intervista lui l'ha data anche per aprire discussioni, non per chiuderle. Nella prefazione a un altro suo libro, quello su Gesù uscito nel 2007, Joseph Ratzinger scrisse che "ognuno è libero di contraddirmi". E tenne a precisare che non si trattava di un "atto magisteriale" ma "unicamente di un'espressione della mia ricerca personale". Dove il Magistero della Chiesa sembra tremare, nell'intervista, è quando il Papa parla del preservativo, giustificandone l'uso in casi particolari. Nessuna "svolta rivoluzionaria", ha prontamente chiosato padre Federico Lombardi, voce ufficiale della sede di Pietro. Infatti, già molti cardinali e vescovi e teologi, ma soprattutto schiere di parroci e missionari ammettono pacificamente da tempo l'uso del preservativo, per tante persone concrete incontrate nella "cura d'anime". Ma un conto è che lo facciano loro, un conto che lo dica a voce alta un Papa. Benedetto XVI è il primo Pontefice nella storia a varcare questo Rubicone, con disarmante tranquillità: lui che solo due primavere fa aveva aveva scatenato nel mondo un fragoroso coro di proteste per aver detto, in volo verso l'Africa, che "non si può risolvere il flagello dell'AIDS con la distribuzione di preservativi: ma al contrario, il rischio è di aumentare il problema". Era il marzo del 2009. Si accusò Benedetto XVI di condannare a morte miriadi di africani in nome della cieca condanna del protettivo di lattice. Quando in realtà il Papa voleva richiamare l'attenzione sul pericolo, in Africa comprovato dai fatti, che a un più largo uso del preservativo si accompagni non un calo ma un aumento del sesso occasionale e promiscuo e dei tassi di infezione. Nell'intervista, Papa Ratzinger riprende il filo di quel suo ragionamento, all'epoca largamente frainteso, e osserva che anche fuori della Chiesa, tra i maggiori esperti mondiali della lotta contro l'AIDS, è sempre più condivisa la maggiore efficacia di una campagna centrata sulla continenza sessuale e sulla fedeltà coniugale, rispetto alla indiscriminata distribuzione del preservativo. "Concentrarsi solo sul profilattico – prosegue il Papa – vuol dire banalizzare la sessualità, e questa banalizzazione rappresenta proprio la pericolosa ragione per cui tante e tante persone nella sessualità non vedono più l'espressione del loro amore, ma soltanto una sorta di droga, che si somministrano da sé". A questo punto uno si aspetterebbe che Benedetto XVI ribadisca la condanna assoluta del preservativo. E invece no. Prendendo il lettore di sorpresa, egli dice che in vari casi il suo uso può essere ammesso, per ragioni diverse da quelle contraccettive. E porta l'esempio di "un prostituto" che utilizza il profilattico per evitare il contagio: l'esempio, cioè, di un'azione che resta comunque peccaminosa, nella quale però il peccatore ha un sussulto di responsabilità, che il Papa giudica "un primo passo verso un modo diverso, più umano, di vivere la sessualità". Se questa comprensione amorevole vale per un peccatore, a maggior ragione deve quindi valere per il caso classico incontrato in Africa e altrove da parroci e missionari: quello di due coniugi uno dei quali è malato di AIDS e usa il profilattico per non mettere in pericolo la vita dell'altro. Tra i cardinali che hanno sinora prospettato, più o meno velatamente, la liceità di questo e di altri comportamenti analoghi vi sono gli italiani Carlo Maria Martini e Dionigi Tettamanzi, il messicano Javier Lozano Barragán, lo svizzero Georges Cottier. Quando però nel 2006 La Civiltà Cattolica, la rivista dei gesuiti di Roma stampata con il previo controllo della segreteria di stato vaticana, affidò l'argomento a un grande esperto sul campo, padre Michael F. Czerny, direttore dell'African Jesuit AIDS Network con sede a Nairobi, l'articolo uscì purgato dei passaggi che ammettevano l'uso del preservativo per frenare il contagio. C'è voluto Papa Benedetto per dire quello che nessuno aveva fin qui osato, al vertice della Chiesa. E basta questo per fare di lui un umile, mite rivoluzionario.

Sandro Magister, L'Espresso