venerdì 17 settembre 2010

Il Papa: ciò che condividiamo in Cristo è più grande di ciò che continua a dividerci. Siamo chiamati a dare una gioiosa e convincente testimonianza

Per la prima volta un Papa è entrato nell'Abbazia di Westminster, il cuore della Chiesa anglicana, per una preghiera ecumenica a fianco del primate della Chiesa d'Inghiterra, l'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams. Entrando nell'Abbazia, Benedetto XVI ha avuto modo di vedere la statua di mons. Oscar Romero, che campeggia al centro dell'architrave che sovrasta la porta da cui è entrato Papa Ratzinger: per gli anglicani l'arcivescovo cattolico è già un 'martire del ventesimo secolo'. All'interno della Chiesa, Papa Ratzinger ha anche reso omaggio al monumento al milite ignoto, un evento particolarmente atteso dalla stampa britannica perchè in questi giorni cade l'anniversario della 'Battaglia d'Inghilterra'', con la quale durante il secondo conflitto mondiale l'Inghilterra respinse gli attacchi aerei della Germania nazista.
All'inizio della Celebrazione Ecumenica dei Vespri, Benedetto XVI si è presentato come ''pellegrino da Roma per pregare davanti alla tomba di Sant'Edoardo il confessore ed unimi a voi nell'implorare il dono dell'unità tra i cristiani''. “Questo nobile edificio – ha detto il Papa - ricorda la lunga storia dell’Inghilterra, così profondamente segnata dalla predicazione del Vangelo e dalla cultura cristiana dalla quale è nata". ''Che questi momenti di preghiera e fraternità - ha aggiunto - ci confermino nell'amore per Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore, e nella comune testimonianza del perenne potere che ha il Vangelo di illuminare il futuro di questa grande Nazione''.
''Ciò che noi condividiamo in Cristo è più grande di ciò che continua a dividerci'', ha detto poi nel suo discorso. Il Pontefice ha espresso gratitudine a Dio per i ''notevoli progressi compiuti'' nel dialogo tra le Chiese cristiane nei cento anni di storia del movimento ecumenico, senza nascondere che ''molto ancora rimane da fare''. ''In un mondo segnato da una crescente interdipendenza e solidarietà - ha proseguito il Papa - siamo sfidati a proclamare con rinnovata convinzione la realtà della nostra riconciliazione e liberazione in Cristo e a proporre la verità del Vangelo come la chiave di un autentico ed integrale sviluppo umano. In una società che è divenuta sempre più indifferente e persino ostile al messaggio cristiano, noi tutti siamo ancor più chiamati a dare una gioiosa e convincente testimonianza della speranza che è in noi, e a presentare il Signore Risorto come la risposta alle più profonde domande e aspirazioni spirituali degli uomini e delle donne del nostro tempo''. Per il Santo Padre, l'unità della Chiesa “non può mai essere altro che una unità nella fede apostolica, nella fede consegnata nel rito del Battesimo ad ogni nuovo membro del Corpo di Cristo”. “Cari amici – ha detto –, siamo tutti consapevoli delle sfide e delle benedizioni, delle delusioni e dei segni di speranza che hanno contraddistinto il nostro cammino ecumenico. Questa sera li affidiamo al Signore, fiduciosi nella sua provvidenza e nel potere della sua grazia”.
“La fedeltà alla parola di Dio, proprio perché è una parola vera, ci chiede una obbedienza che ci conduca insieme verso una più profonda comprensione della volontà del Signore, una obbedienza che deve essere libera dal conformismo intellettuale o dal facile adattamento allo spirito del tempo”, ha detto. “Questa è la parola di incoraggiamento che desidero lasciarvi questa sera, e lo faccio in fedeltà al mio ministero di Vescovo di Roma e Successore di San Pietro, incaricato di una cura particolare per l’unità del gregge di Cristo”. ''Sappiamo - ha quindi concluso il Pontefice - che la fraternità costruita, il dialogo iniziato e la speranza che ci guida, ci daranno la forza e indicheranno la direzione, mentre perseveriamo nel nostro cammino comune''. “All’alba della nuova era nella vita della società e della Chiesa, Beda comprese sia l’importanza della fedeltà alla parola di Dio come trasmessa dalla tradizione apostolica, sia la necessità di un’apertura creativa ai nuovi sviluppi e alle esigenze di un adeguato radicamento del Vangelo nel linguaggio e nella cultura del suo tempo”. La Nazione e il continente sono ancora una volta “alle soglie di una nuova epoca”, ha osservato il Papa. “Possa l’esempio di San Beda ispirare i cristiani di queste terre a riscoprire la loro comune eredità, a consolidare quello che hanno in comune e a continuare nel loro impegno per crescere in fraternità”.

Asca, Zenit